Meteo - 27 settembre 2024, 11:11

Previsioni meteo per il fine settimana

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

Previsioni meteo per il fine settimana

ANALISI SINOTTICA

Il passaggio di una perturbazione sull’Europa centro-settentrionale, denominata “AITOR”, porterà sulla Lombardia tempo perturbato specie sui rilievi venerdì. Nel fine settimana deciso miglioramento per l’espansione di un cuneo anticiclonico. Temperature in linea con la media del periodo sia nei valori minimi che massimi.

Venerdì 27 settembre 2024

Tempo Previsto: per tutto il giorno sui rilievi alpini e prealpini cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con piogge deboli sparse sui settori centro-occidentali al mattino, da moderate a forti sui settori centro-orientali anche a carattere di rovescio o temporale. Dal pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni con possibilità di rovesci o piovaschi sparsi un pò ovunque, ma dalla sera riattivazione dei fenomeni anche temporaleschi a partire dai settori occidentali in spostamento verso quelli orientali con piogge da deboli a moderate sparse localmente forti in esaurimento nel corso della notte su sabato. In pianura cielo variamente nuvoloso al mattino e al pomeriggio con alternanza di schiarite ed annuvolamenti anche estesi, ma generalmente asciutto.Nella sera aumento della nuvolosità e non si esclude che un temporale possa scendere fino alle zone di alta pianura con piogge localmente moderate o forti in esaurimento nella notte su sabato. Nevicate da moderate a forti al di sopra dei 2700 metri.
Temperature: in pianura stazionarie nei valori minimi, in lieve aumento nei valori massimi. Minime comprese in pianura tra 16° e 19°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 22° e 25°C.
Venti: in pianura al mattino assenti o deboli di direzione variabile; da deboli a moderati da sud-ovest dal pomeriggio; nella sera-notte deboli da nord-est. In montagna al mattino e al pomeriggio da moderati a forti da sud-ovest (raffiche fino a 60 km/h) in attenuazione nella sera-notte. Rinforzi del vento nelle aree temporalesche.

Sabato 28 settembre 2024

Tempo Previsto: per l'intera giornata su tutta la regione cielo sereno o poco nuvoloso con solo qualche velatura di nubi alte di passaggio in serata. Su zone di confine con la Svizzera e contea di Livigno cielo molto nuvoloso o coperto per tutto il giorno, ma senza precipitazioni. Possibile nebbia o banchi di nebbia al mattino su bassa pianura occidentale (Pavese).
Temperature: in pianura minime in sensibile diminuzione e massime in lieve diminuzione. In pianura minime comprese tra 9° e 12°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 20° e 23°C. Valori più alti potranno essere registrati nelle aree di pianura raggiunte dal foehn.
Venti: in pianura al mattino deboli da nord-est, al pomeriggio e nella sera-notte moderati da nord-ovest con possibili locali rinforzi di foehn sugli estremi settori pedemontani occidentali della regione al confine con il Piemonte (Varesotto); altrove deboli di direzione variabile. In montagna al mattino moderati da sud-ovest, al pomeriggio e nella sera-notte moderati da nord-ovest.

Domenica 29 settembre 2024

Tempo Previsto: al mattino in prevalenza soleggiato ovunque, eccetto su zone di confine con la Svizzera e contea di Livigno ove il cielo sarà molto nuvoloso o coperto, ma con nuvolosità in rapida dissoluzione già dal primo pomeriggio ed asciutto. Nel pomeriggio nuvolosità sparsa sui rilievi alpini e prealpini, altrove soleggiato ed asciutto ovunque. Nella sera-notte sereno o poco nuvoloso ovunque.
Temperature: in pianura minime in lieve aumento e massime in lieve diminuzione. In pianura minime comprese tra 11° e 14°C con valori maggiori nelle aree densamente urbanizzate, massime comprese tra 17° e 20°C.
Venti: in pianura moderati da nord-ovest al mattino, ma in rapida attenuazione; dal pomeriggio deboli da sud-est. In montagna da deboli a moderati tra ovest e sud-ovest.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU