Cronaca - 16 dicembre 2024, 17:36

Controlli ad alto impatto delle forze dell'ordine tra Pavia, Vigevano e Voghera

Coordinati dalla Prefettura di Pavia

Controlli ad alto impatto delle forze dell'ordine tra Pavia, Vigevano e Voghera

Nuovi servizi ad alto impatto a Pavia, Vigevano e Voghera, pianificati in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con l’obiettivo di corrispondere ulteriormente alla domanda di sicurezza dei territori.

Salgono così a 18 i servizi Interforze ad alto impatto pianificati in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, finalizzati al contrasto dei reati contro la persona e il patrimonio, allo spaccio di sostanze stupefacenti, al controllo degli esercizi pubblici, nonché al miglioramento della vivibilità e al rafforzamento della sicurezza urbana, effettuati a Pavia, Vigevano, Voghera e Mortara a partire dallo scorso settembre, con una cadenza infrasettimanale, da ultimo l’11 dicembre a Voghera e il 2 dicembre a Vigevano, e in precedenza il 29 e il 26 novembre a Vigevano, il 26 e il 21 novembre a Voghera, il 21 novembre a Mortara e il 20 novembre a Pavia.

Complessivamente, 1.321 persone controllate nei centri urbani e presso le stazioni e nei luoghi della movida, di cui 232 con precedenti di polizia, sette provvedimenti di espulsione e cinque segnalazioni per uso personale di sostanze stupefacenti (art. 75 DPR 309/1990).

44 esercizi pubblici, tra bar, minimarket e sale giochi, controllati con l’adozione di 7 sanzioni per irregolarità di carattere amministrativo e fiscale. 242 veicoli controllati presso le principali arterie di accesso ai centri urbani.

Nel dettaglio:

28 unità delle Forze di Polizia impiegate e 140 persone identificate a Pavia, 13 veicoli controllati e 11 locali pubblici;

54 unità delle Forze di Polizia impiegate e 454 persone identificate a Vigevano, 229 veicoli controllati e 14 locali pubblici;

87 unità delle Forze di Polizia impiegate, accompagnate anche da due unità cinofile, e 463 persone identificate a Voghera, e 19 locali pubblici controllati;

a Mortara impiegate 27 unità delle Forze di Polizia, con 1 unità cinofila, e 264 persone identificate.

Ringrazio le Forze di Polizia per il costante e silenzioso lavoro sul territorio. Il nostro impegno per mantenere la sicurezza in provincia è costante, i servizi di prevenzione continueranno, aggiungendosi alle attività ordinarie, non dimenticando la necessità di agire sul piano sociale e con l’inclusione, attività che unitamente alla prevenzione compongono la complessiva impalcatura di sicurezza atta a garantire serenità e sicurezza ai cittadini, così il Prefetto a commento.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU