Attualità - 09 maggio 2025, 08:11

A Pavia nasce il Motoclub della Polizia di Stato

Domenica l’inaugurazione in Questura con partenza in colonna dal Commissariato di Voghera

A Pavia nasce il Motoclub della Polizia di Stato

Il Moto Club Polizia di Stato – Delegazione di Pavia, è lieto di annunciare l’inaugurazione ufficiale della propria sede, presso la Questura di Pavia, sita in via Francesco Rismondo, 68.

L’evento rappresenta il coronamento di un percorso di crescita e consolidamento di un gruppo di colleghi della Polizia di Stato e appassionati di motociclismo, uniti da valori condivisi di solidarietà, spirito di corpo e promozione della sicurezza stradale.

Finalità e valori del Motoclub

Il Moto Club Polizia di Stato – Delegazione di Pavia opera nel pieno rispetto dello statuto nazionale, in qualità di Associazione ricreativa e culturale apolitica, apartitica, asindacale e senza fini di lucro.

I suoi scopi principali sono:

· Rafforzare lo spirito di corpo tra colleghi in servizio e in quiescenza;

· Promuovere l’immagine della Polizia di Stato attraverso il motociclismo collettivo, valorizzando la sensibilità sociale e il rispetto delle norme del Codice della Strada;

· Organizzare eventi socio-turistici e ricreativi, finalizzati alla raccolta di fondi per il Piano Cronici “Marco Valerio” e all’assistenza a soggetti e strutture locali, con comprovato bisogno;·Favorire gite turistico-culturali e promuovere attività sportive, formative e non agonistiche;

· Collaborare con le Istituzioni in attività di protezione civile, antincendio boschivo, soccorso e scorte tecniche;

· Sostenere altre realtà associative con finalità convergenti, amplificando l’impegno sociale e di sicurezza.

Programma dell’inaugurazione:

· 09:30 – Ritrovo presso il Commissariato PS di Voghera e partenza in colonna, accompagnati da staffetta di due moto della Polizia di Stato. Partenza ore 10:30 in direzione Questura di Pavia;

· 11:00 – Arrivo in Questura di Pavia per la cerimonia ufficiale, con la presenza eccezionale di Max Temporali e moto d’Epoca fornite dall’Autocentro di Milano. Successivo saluto del Sig. Questore, benedizione delle moto e dei partecipanti da parte del Cappellano Don Roberto Romani;

· 11:30 – Brindisi soft e piccolo aperitivo con prodotti offerti dall’azienda Granvarzi S.r.l. Seguente partenza in volta Silvano Pietra/Cervesina;

· 12:30 – Pranzo conviviale presso la Club House Ufficiale “Locanda 3 Stelle” sita in Silvano Pietra (PV) – via Umberto I;

· 15:00 – Passaggio e foto presso il Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina, gemellato con il nostro Motoclub.

Un’occasione di condivisione e solidarietà

L’evento dell’11 maggio non vuole essere solo una celebrazione formale, ma un momento di autentica condivisione tra le Forze dell’Ordine, gli appassionati e la cittadinanza. Oltre al sostegno al Piano Cronici “Marco Valerio”, la Delegazione destinerà nel 2025 parte dei proventi delle proprie attività a realtà locali e nazionali che operano in ambito sociale e di protezione civile, proseguendo così la tradizione di impegno civile che contraddistingue il Motoclub.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU