Prosegue con rigore e costanza l’attività della Polizia Stradale volta a garantire la sicurezza della circolazione stradale, attraverso servizi di prevenzione mirati alla repressione della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Durante la notte di sabato 10 maggio, la Sezione Polizia Stradale di Pavia, con il supporto operativo del Reparto di Vigevano e della Sezione di Milano, è stata impegnata in un’attività di controllo su strada che ha visto il dispiegamento del camper in uso alla Polizia Stradale.
Il dispositivo di prevenzione era composto da cinque pattuglie e da un operatore del personale sanitario, e si è sviluppato nel territorio di San Martino Siccomario, snodo strategico per la viabilità serale e notturna della provincia.
L’intervento aveva come obiettivo prioritario la verifica delle condizioni psicofisiche dei conducenti in transito, con l’intento di contrastare condotte di guida potenzialmente letali e tutelare così la sicurezza collettiva.
Il servizio ha dato esiti positivi, anche in considerazione della riapertura dei numerosi locali pubblici del territorio pavese, che ha comportato un aumento significativo dei flussi veicolari notturni. In questa occasione, l’attività di prevenzione ha saputo intercettare con efficacia le situazioni di rischio e contenere comportamenti pericolosi alla guida.
Nel dettaglio, 131 persone sono state identificate e controllate, mentre 63 conducenti sono stati sottoposti ad accertamenti etilometrici finalizzati a verificare l’eventuale stato di ebbrezza alcolica. Il bilancio finale ha portato alla decurtazione di 90 punti e al ritiro di 7 patenti di guida: 6 per guida in stato di ebbrezza alcolica (art. 186 C.d.S.) e 1 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 187 C.d.S.).
I dati confermano la validità di una strategia operativa orientata alla presenza sul territorio nelle fasce orarie più critiche e nei contesti in cui il rischio di incidentalità stradale aumenta in modo esponenziale. Il servizio si colloca, infatti, nel quadro delle iniziative per il contrasto alle cosiddette “stragi del sabato sera”, una delle principali iniziative della Polizia Stradale per tutelare la vita umana e promuovere una mobilità consapevole.