Attualità - 13 maggio 2025, 17:22

Pavia, comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica cabina di regia con 50 sindaci attivi nel protocollo di vicinato

Nel corso dell’incontro, con interessanti spunti e riflessioni dei primi cittadini, è emerso il significativo apporto del controllo di vicinato nella prevenzione di reati quali le truffe agli anziani

Pavia, comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica cabina di regia con 50 sindaci attivi nel protocollo di vicinato

Gestire al meglio le risorse disponibili per mettere a fattor comune l’attività delle Istituzioni e la collaborazione dei cittadini, con lungimiranza programmatica finalizzata a rinsaldare e mettere sempre più in relazione il centro e le realtà comunali, tutte in egual misura, parti di un insieme.

Questo in sintesi il fulcro dell’intervento del Prefetto di Pavia Francesca De Carlini in occasione della Cabina di regia tenutasi oggi a Palazzo Malaspina, nel contesto del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato per fare un punto di situazione con i Sindaci dei Comuni che, sempre più numerosi, nell’ultimo biennio, hanno sottoscritto il Protocollo sul Controllo di vicinato.

Presenti il Presidente della Provincia Giovanni Palli, il Questore Nicola Falvella, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Iseglio e il Capo Ufficio Comando della Guardia di Finanza Jacopo Pasini, l’odierna Cabina di regia è stata l’occasione per un aggiornamento sull’andamento e sugli effetti sul campo di questo strumento di sicurezza partecipata.

L’odierna Cabina di Regia, con 50 dei 185 Sindaci del territorio, ha rappresentato un momento di comune verifica sulle forme di compartecipazione dei cittadini al mantenimento della legalità nei rispettivi ambiti territoriali, importante tassello dell’impalcatura di sicurezza dedicatamente volto alla prevenzione dei reati predatori e del degrado urbano.

Nel corso dell’incontro, con interessanti spunti e riflessioni dei primi cittadini, è emerso il significativo apporto del controllo di vicinato nella prevenzione di reati quali le truffe agli anziani, fattispecie per le quali il contributo informativo dei cittadini, proprio per il tramite dei canali attivati tra i cittadini medesimi e le Forze di polizia, è risultato determinante.

Il Comitato e la Cabina di regia hanno rappresentato, inoltre, l’occasione per un confronto sul complessivo sistema della sicurezza, che richiede costante attenzione, dedizione e rete tra le Istituzioni, dando ulteriore impulso alle iniziative già impostate per il comune e primario obiettivo della sicurezza e tranquillità dei cittadini.

Massima attenzione alla degenerazione dei fenomeni aggregativi e dei comportamenti illeciti e antisociali perpetrati nelle pubbliche vie e piazze e alla valorizzazione dei luoghi di sana aggregazione sociale e dei punti di ritrovo di giovani e adulti, rinvigorendo la collaborazione con le Associazioni di categoria.

In particolare è stato rappresentato dal Prefetto l’atto di indirizzo costituito dalle linee guida del Ministro dell’Interno volto all’ulteriore messa a sistema e coinvolgimento delle categorie degli esercenti in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, valorizzando i comuni principi di cittadinanza attiva e cooperazione operosa e isolando ogni tentativo di contaminazione della convivialità con cattivi esempi, malcostume e inciviltà.

Attenzione, quindi, sull’importanza di un impegno corale e sinergico delle istituzioni per valorizzare le c.d. aggregazioni positive negli spazi e negli esercizi pubblici, in considerazione dei benefici che l’offerta di sani momenti di svago e di divertimento può apportare, alimentando la vivacità dei centri storici, favorendo la socialità e supportando la vitalità turistica dei territori.

L’incontro ha infine fatto da cornice alla sottoscrizione dell’Accordo tra il Prefetto, Francesca De Carlini e il Sindaco di Casorate Primo Enrico Vai, portando a 58 su 185 il numero delle Amministrazioni che hanno deciso di avvalersi di questo strumento di sicurezza partecipata.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU