Economia - 19 maggio 2025, 10:44

Strade italiane più sicure grazie all'innovazione

Nel 2023, sulle strade italiane si sono verificati 166.525 incidenti stradali con lesioni a persone.

Strade italiane più sicure grazie all'innovazione

Secondo il rapporto pubblicato da ACI e ISTAT, questi incidenti hanno provocato 3.039 vittime e 224.634 feriti. Sebbene il numero totale degli incidenti sia aumentato leggermente (+0,5% rispetto al 2022), si è registrata una diminuzione del 3,8% dei decessi, un segnale positivo che lascia intravedere gli effetti delle misure di sicurezza e delle nuove tecnologie.

Ma la strada verso una mobilità davvero sicura è ancora lunga. Per questo motivo, è fondamentale capire in che modo le tecnologie moderne possono contribuire a ridurre il numero degli incidenti e migliorare la sicurezza per tutti: automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni.

Sistemi intelligenti a bordo delle auto

Una delle evoluzioni più significative degli ultimi anni è rappresentata dai sistemi di assistenza alla guida, noti anche come ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Queste tecnologie sono progettate per supportare il conducente nelle situazioni più comuni che possono causare incidenti.

Tra le più diffuse troviamo:

●       Frenata automatica d’emergenza (AEB): interviene in caso di rischio di collisione, frenando il veicolo anche se il conducente non reagisce in tempo.

●       Mantenimento attivo della corsia: corregge la traiettoria se l’auto esce involontariamente dalla propria corsia.

●       Rilevamento dell’angolo cieco: segnala la presenza di veicoli non visibili negli specchietti laterali.

●       Cruise control adattivo: regola automaticamente la velocità mantenendo la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Questi sistemi sono già obbligatori sui nuovi modelli omologati nell’Unione Europea dal luglio 2022 e rappresentano un passo importante verso la guida autonoma, che promette un futuro con ancora meno errori umani, principale causa degli incidenti.

Illuminazione intelligente e segnaletica evoluta

La visibilità è fondamentale per guidare in sicurezza. Di notte o in caso di maltempo, una buona illuminazione può fare la differenza. Sempre più strade, soprattutto nelle aree urbane e sulle autostrade, vengono dotate di illuminazione a LED con sensori che regolano la luminosità in base al traffico o alle condizioni ambientali.

Anche la segnaletica si evolve: cartelli digitali e pannelli a messaggio variabile forniscono in tempo reale informazioni su traffico, lavori in corso, incidenti o condizioni meteo avverse, aiutando i conducenti a scegliere percorsi alternativi o ad adattare la propria guida.

Le “Smart Road” italiane

L’Italia è uno dei Paesi europei che sta investendo nella creazione di strade intelligenti, infrastrutture in grado di comunicare con i veicoli attraverso sensori, antenne 5G, videocamere e software di analisi dei dati.

Progetti come Anas Smart Road hanno già preso forma su tratte strategiche come l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la E45. Queste strade:

●       Rilevano in tempo reale traffico, incidenti e condizioni del manto stradale.

●       Trasmettono dati ai veicoli e ai centri di controllo.

●       Permettono l’interazione tra auto e infrastruttura, migliorando la reattività in situazioni critiche.

L’obiettivo finale è costruire un sistema integrato che aumenti la sicurezza e l’efficienza, riducendo i tempi di intervento in caso di emergenza.

Il ruolo delle app e dei dispositivi mobili

Anche gli smartphone possono essere alleati preziosi per la sicurezza, purché usati in modo responsabile. Esistono app che:

●       Segnalano limiti di velocità e tutor.

●       Avvisano della presenza di traffico o incidenti nelle vicinanze.

●       Forniscono assistenza in caso di emergenza, trasmettendo la posizione ai soccorsi.

Tuttavia, l’uso del cellulare alla guida rimane una delle principali cause di distrazione. Secondo il rapporto ACI-ISTAT, oltre il 15% degli incidenti è legato a comportamenti scorretti come l’uso del telefono. Per questo motivo, è importante combinare tecnologia e responsabilità individuale.

L’importanza della manutenzione e dell’informazione

Oltre alle nuove tecnologie, un altro aspetto cruciale è la manutenzione del veicolo. Pneumatici consumati, freni usurati o sistemi elettronici non funzionanti possono rendere inefficaci anche i sistemi più avanzati.

È essenziale:

●       Controllare regolarmente lo stato del veicolo.

●       Affidarsi a officine specializzate.

●       Rispettare i programmi di revisione e assistenza.

Un esempio concreto riguarda le pastiglie dei freni. Sono tra i componenti più soggetti a usura e, se trascurate, possono compromettere seriamente la sicurezza di guida. Nella manutenzione ordinaria di modelli diffusi come la Jeep Renegade, è buona pratica monitorare regolarmente lo spessore delle pastiglie e sostituirle in tempo utile.

Questo esempio sottolinea quanto sia importante saper riconoscere i segni di usura e intervenire prima che le prestazioni frenanti si riducano. Una manutenzione accurata, infatti, è un elemento chiave nella prevenzione degli incidenti, insieme a una guida attenta e all’uso delle tecnologie di assistenza.

Le nuove tecnologie offrono strumenti concreti per rendere le nostre strade più sicure. Ma da sole non bastano. Serve un impegno collettivo: da parte delle istituzioni, delle aziende che producono veicoli e infrastrutture, ma anche – e soprattutto – da parte di ciascun utente della strada.

Ogni passo avanti verso la sicurezza è un investimento sulla vita. Continuare a innovare, informare e responsabilizzare è la chiave per ridurre il numero degli incidenti e garantire una mobilità più sicura per tutti.








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU