Cultura-Eventi - 21 maggio 2025, 14:22

Morimondo nella storia: al via le giornate di rievocazione storica

Morimondo è pronta a festeggiare la 25a edizione delle Giornate di rievocazione storica con uno straordinario evento multi epoca che avrà luogo il 24 e 25 maggio. Saranno 150 i rievocatori coinvolti, che nei loro accampamenti tematici ridaranno vita a molteplici attività civili e militari, coinvolgendo i visitatori di tutte le età in attività divulgative e didattiche. L’ingresso è gratuito

Morimondo nella storia: al via le giornate di rievocazione storica

L’inaugurazione di “Morimondo nella storia” sarà alle ore 12:00 di sabato 24 maggio con l’apertura dell’area ristoro e degli accampamenti tematici nel prato cinto dell’abbazia. Qui, centinaia di rievocatori storici ricostruiranno scene di vita quotidiana e divulgheranno la conoscenza delle diverse epoche storiche, dagli antichi Romani ai Celti, dal Medioevo al Settecento e all’età napoleonica. Ad animare il pomeriggio ci saranno spettacoli di magia e di giulleria medievale, dimostrazioni di falconeria e un concerto musica medievale. Ampio spazio sarà dato al tema delle armi e delle battaglie nella storia. Sarà presente una replica della “mitragliatrice” a 64 canne rotanti progettata da Leonardo da Vinci e al calare della notte, dalle ore 21:00, il pubblico potrà assistere a una coinvolgente dimostrazione di combattimenti dall’evo antico all’età napoleonica.

Domenica 25 l’evento si svolgerà dalle 10:30 alle 18:00. Nella mattinata il pubblico potrà visitare gli accampamenti e il mercato storico e la mostra di strumenti musicali medievali allestita nella sala capitolare dell’Abbazia. Alle ore 11:00 si svolgerà la rievocazione storica dell’arrivo dei monaci per la fondazione dell’abbazia cistercense di Morimondo nell’anno 1136, seguita dalla santa messa con la benedizione delle bandiere. Un’ampia area ristoro sarà a disposizione per il pranzo e nel pomeriggio le attività proseguiranno tra spettacoli, falconeria, dimostrazioni storiche di tiro con l’arco e la balestra e dimostrazioni di tiro con l’arco e la balestra.

Dalle ore 14:30 alle ore 17:00, con partenza ogni mezzora dal chiostro, sarà possibile partecipare alle visite guidate al Museo dell’abbazia organizzate dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, con dimostrazioni pratiche dei laboratori didattici di miniatura medievale, affresco, calligrafia ed erboristeria rivolti alle scolaresche e agli appassionati.

Alle 14:30 in sala capitolare i bambini potranno scoprire il suono magico dell’arpa e provare a pizzicarne le corde sotto la guida dei musici medievali. Alle 15:00 a incantare i bambini saranno lo spettacolo di magia e quello di falconeria con il volo dei rapaci.

Nell’antico refettorio dell’abbazia i rievocatori del Settecento svolgeranno attività didattica sugli abiti, sulla cosmetica e sul rituale del caffè, mentre nel prato cinto dell’abbazia i rievocatori allestiranno una bottega trecentesca di legatoria e miniatura, faranno dimostrazione della tintura medievale delle stoffe e organizzeranno attività didattiche per coinvolgere i bambini, ad esempio nell’arruolamento dei piccoli legionari romani.

Alle ore 16:00 nell’antica sala del capitolo il pubblico potrà assistere a un concerto di musica medievale con molteplici strumenti di liuteria storica e con il racconto si storie di vita dei monaci medievali.

Morimondo nella storia si concluderà alle ore 17:00 con una grande dimostrazione di armi e battaglie nella storia, dall’evo antico all’età napoleonica.

Gli organizzatori
L’evento è organizzato da Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, Comune di Morimondo, Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC) e Associazione Culturale Compagnia di Porta Giovia, con il patrocinio di Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino e con la collaborazione di Pro Loco e Parrocchia di Morimondo.

Il programma dettagliato delle attività è pubblicato sul sito www.abbaziamorimondo.it

Per informazioni al pubblico:
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
www.abbaziamorimondo.it
Facebook: abbaziamorimondo
Instagram: abbazia_di_morimondo
Hashtag: #MorimondoNellaStoria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU