Sport - 25 maggio 2025, 16:04

Pavese, al via "Nuota con noi - Non solo occhi per crescere" progetto di nuoto inclusivo

Dedicato ai bambini con disturbi visivi è promosso da Fondazione Mariani con l’Istituto Neurologico Mondino e Pavia Nuoto. Madrina d’eccezione la campionessa paralimpica Monica Boggioni.

Pavese, al via "Nuota con noi - Non solo occhi per crescere" progetto di nuoto inclusivo

Debutta oggi alla piscina Pianeta Acqua il progetto “Nuota con noi – Non solo occhi per crescere” promosso dalla Fondazione Mariani di Milano, ente no profit da oltre 40 anni dedito alla Neurologia infantile, in collaborazione con l’Istituto Neurologico Mondino di Pavia e Pavia Nuoto ASD. Un’inaugurazione resa ancora più speciale dal videomessaggio di auguri dell’On. Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

Il progetto nasce da un’idea della campionessa paralimpica di nuoto Monica Boggioni (un oro e due bronzi a Parigi 2024), madrina d’eccezione di questa giornata inaugurale. In vasca con Monica e un team di istruttori qualificati con brevetto FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), i bambini seguiti presso il Centro Fondazione Mariani ‘Non solo occhi per crescere’ diretto dalla Dr.ssa Sabrina Signorini, che ha sede presso il Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva del Mondino. Sono bambini dai 3 ai 14 anni, alcuni alla prima esperienza in piscina, altri che già sanno nuotare. 

L’evento odierno, patrocinato dal Comune di Corteolona e Genzone, è solo il primo di una serie di iniziative: dall’autunno, grazie al progetto, saranno organizzati corsi di avvicinamento al nuoto e corsi di nuoto di ambito paralimpico, preagonistico e agonistico presso piscine del territorio pavese e dintorni. L’obiettivo è far scoprire ai bambini il valore dello sport e la gioia di confrontarsi con sé stessi e con gli altri nell’affascinante dimensione acquatica. 

«Siamo grati a Monica per la partecipazione e orgogliosi di poter contare sulla sua gioiosa energia per portare avanti il progetto, che schiuderà a tanti bambini entusiasmanti opportunità di crescita e amicizia. Prendersi cura dei piccoli pazienti, cercando di regalare loro un sorriso, è proprio il cuore pulsante della nostra missione» ha dichiarato il Dott. Lodovico Barassi, Presidente di Fondazione Mariani, che ha aggiunto: «Un grazie speciale alla Dr.ssa Signorini e all’équipe del Centro ‘Non solo occhi per crescere’ per aver accettato la sfida di questa nuova, stimolante avventura». 

«Sono molto felice che questa idea sia diventata concreta e possiamo vivere insieme a tanti bambini la prima giornata inaugurale di questo progetto condiviso – ha commentato Monica Boggioni – Il mio percorso agonistico nel nuoto paralimpico è iniziato 12 anni fa proprio grazie al progetto “Nuota con Noi” promosso dalla mia società Pavia Nuoto, di cui sono estremamente grata. Negli anni ho avuto modo di capire, prima di tutto su me stessa e poi con tutti i ragazzi che vi hanno preso parte, quanto lo sport sia un preziosissimo strumento di crescita per imparare a conoscere le proprie possibilità, sfidando ogni giorno prima di tutto sé stessi e poi gli altri, e imparando a vedere la disabilità non come un limite ma come un bacino di abilità da riscoprire. Per questo ci tengo che altri ragazzi con disabilità possano avere la possibilità di sperimentare questo mondo e trarne più benefici possibili, al di là dei risultati che ognuno potrà raggiungere. La nostra collaborazione con Fondazione Mariani e l’Istituto Neurologico Mondino tramite il progetto “Nuota con noi – Non solo occhi per crescere”, ne è un esempio concreto. Ci auguriamo da settembre di vedere tanti nuovi ragazzi in vasca insieme alla nostra squadra!». 

«Il progetto “Nuota con noi – Non solo occhi per crescere” si inserisce in un percorso di presa in carico globale dei bambini e dei ragazzi con disturbi visivi con l’intento di accompagnarli oltre la dimensione ri-abilitativa, promuovendo un’attività sportiva attraverso la quale vivere un’esperienza gratificante di autonomia, inclusione e socializzazione. Questo progetto si pone quindi in continuità con l’intervento ri-abilitativo offrendo ai bambini/ragazzi uno spazio ‘altro’, dal ludico all’agonistico, tramite il quale affacciarsi al mondo dello sport, realtà dal valore imprescindibile nel percorso di crescita di ogni bambino» ha spiegato la Dr.ssa Sabrina Signorini, responsabile del Centro ‘Non solo occhi per crescere’ presso l’Istituto Mondino. 

Appuntamento a dopo l’estate per l’avvio delle attività del progetto. Attraverso i vari corsi – modulati per grado di acquaticità dei partecipanti – i bambini impareranno aconcentrarsi sulle loro abilità residue, a porsi degli obiettivi e a lavorare per raggiungerli, diventando sempre più autonomi. Poco alla volta potranno così migliorare la percezione di sé, l’autostima, e la consapevolezza delle proprie risorse. 

Un percorso avvincente che crediamo possa portare, nel tempo, benefici anche alle famiglie che troveranno nel nuoto un prezioso alleato per espandere le potenzialità dei loro figli. Al loro fianco Fondazione Mariani che, in sinergia con gli specialisti dell’Istituto Mondino, con Monica Boggioni e la squadra di Pavia Nuoto, accompagneranno i bambini verso nuovi traguardi nello sport e nella vita.

*****

Fondazione Mariani – www.fondazione-mariani.org 

Organizzazione non profit di Milano, da 40 anni dedicata alla Neurologia infantile. La sua missione è cercare nuove strade per assistere i piccoli pazienti e le loro famiglie, per assicurare formazione di eccellenza al personale medico e paramedico, per raggiungere traguardi innovativi nella ricerca scientifica. I settori di intervento sono: Assistenza, Formazione e Ricerca.

Grazie ai 6 Centri Fondazione Mariani presenti a Milano, Monza, Pavia e Como, è vicina ai bambini che esprimono bisogni speciali e si occupa di disabilità complesse, disordini del movimento, disordini del neurosviluppo, malattie metaboliche, deficit visivo e malattie genetiche rare. Con le sue 5 Reti di Ricerca, che operano a livello nazionale, promuove il progresso e la condivisione delle conoscenze. Sostiene inoltre 2 Centri di ricerca, uno sulle malattie mitocondriali pediatriche e uno sulle patologie motorie.

Sin dagli esordi finanzia e realizza progetti in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta e con le principali strutture e associazioni medico-scientifiche del settore.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU