ANALISI SINOTTICA
L'ingresso di un fronte freddo di origine nord-atlantica nella giornata di Lunedì ha determinato un brusco calo termico accompagnato da forti fenomeni temporaleschi.
Da Martedì l'ingresso in quota di aria più fresca da settentrione determinerà condizioni via via più stabili e dalla seconda metà della settimana una nuova rimonta dell'anticiclone dalla Penisola Iberica porterà ad un nuovo periodo di tempo stabile e soleggiato con valori in ripresa ma senza gli eccessi delle scorse settimane.
Martedì 8 luglio 2025
Tempo Previsto: Iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso salvo residua nuvolosità sui settori più orientali della regione; dal pomeriggio aumento dell'attività cumuliforme specie sui settori Alpini e Prealpini nord-orientali con possibili rovesci e temporali anche di moderata intensità su settore Orobico, Valle Camonica alta Valtellina e Gardesano, in possibile estensione ai vicini settori di medio-alta pianura di Bresciano, basso Gardesano e Mantovano nel corso della serata, fenomeni isolati e di breve durata a carattere prevalente di rovescio sui restanti settori della regione specie dal tardo pomeriggio ed in serata.
Temperature: Minime in ulteriore lieve diminuzione con valori compresi tra 15°C e 18°C, massime stazionarie sui settori occidentali interessanti da venti di fohn, in diminuzione altrove con valori compresi tra 25°C e 28°C.
Venti: Moderati a tratti forti nord-occidentali sui rilievi, deboli variabili in pianura ma con ingresso dal pomeriggio sulle pianura occidentali di moderati venti di fohn.
Mercoledì 9 luglio 2025
Tempo Previsto: Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutti i settori; parziali addensamenti cumuliformi dal pomeriggio lungo i rilievi centro orientali ma senza fenomeni di rilievo.
Temperature: Minime in ulteriore diminuzione con valori inferiori anche ai 15°C in pianura, massime stazionarie.
Venti: Deboli a tratti moderati nord-occidentali sui rilievi, deboli di direzione variabile in pianura.
Giovedì 10 luglio 2025
Tempo Previsto: Ancora prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti nuvolosi pomeridiani sui rilievi Alpini e Prealpini ma con fenomeni isolati a carattere di rovescio solo sui settori Prealpini orientali della regione.
Temperature: Minime e massime in aumento.
Venti: Deboli nord-occidentali sui rilievi, deboli di direzione variabile in pianura.