Economia - 25 agosto 2025, 07:00

Certificazione di sostenibilità, la nuova frontiera per le imprese

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è entrato a pieno titolo nelle strategie e nelle pratiche delle imprese di ogni settore.

Certificazione di sostenibilità, la nuova frontiera per le imprese

Una delle principali leve di questo cambiamento è rappresentato dalla certificazione di sostenibilità, un riconoscimento ufficiale che attesta l'impegno concreto di un'azienda nel ridurre il proprio impatto ambientale, promuovere la responsabilità sociale e adottare pratiche di governance trasparenti ed etiche.

Come dimostrato dal Global Growth Insights – Certification Market Forecast & Insights Report 2025–2033, il 61% delle grandi imprese ha aumentato il budget da destinare a programmi di certificazione multi-standard. Ben il 42% degli investimenti è destinato proprio alle certificazioni di sostenibilità.

Ma perché le imprese sono così interessate a ricevere queste certificazioni? Innanzitutto perché migliorano la reputazione e la competitività sul mercato, in quanto una certificazione di sostenibilità rafforza la fiducia e l'affidabilità nei confronti di clienti, partner e investitori. Inoltre dimostrano che l'azienda non solo rispetta le regole vigenti, ma si fa carico attivamente dello sviluppo sostenibile e partecipa attivamente alla lotta contro l'inquinamento.

I cosiddetti criteri ESG però non si limitano esclusivamente alla tutela del pianeta, ma hanno un respiro decisamente più ampio. ESG è l'acronimo di Environmental (Ambientale), Social (Sociale) e Governance, i tre pilastri secondo i quali si valuta la condotta di un'azienda dal punto di vista della sostenibilità.

Il primo criterio, quello ambientale, misura l'impatto dell'azienda sull'ambiente, analizzando aspetti come le emissioni di CO2, la gestione dei rifiuti, l'utilizzo di risorse naturali e le strategie per la lotta al cambiamento climatico. Il secondo criterio, quello sociale, valuta il rapporto tra l'azienda con dipendenti, fornitori, comunità locali e altri stakeholder, concentrandosi anche su temi come la tutela dei diritti umani, la diversità e il benessere dei lavoratori. Infine il criterio della governance si riferisce alle pratiche di gestione aziendale, compresa l'etica del business, la trasparenza e la lotta alla corruzione.

L'attenzione crescente verso la sostenibilità ha portato con sé anche una nuova prospettiva nel mondo degli investimenti. Sempre più investitori stanno guardando con grande interesse agli strumenti finanziari che rispettano i principi ESG, cioè quelle soluzioni che selezionano le imprese in base alla loro capacità di operare in modo sostenibile.

Gli investimenti sostenibili ESG, oggi disponibili tramite diversi strumenti come fondi comuni, ETF e piani di investimento personalizzati, offrono la possibilità di ottenere un rendimento e allo stesso tempo di generare impatti positivi per la società e per l'ambiente. La domanda continua sta portando le aziende a migliorare costantemente le loro performance ESG, per attrarre capitali e investitori attenti alla sostenibilità.

Per approfondire il tema degli investimenti ESG e scoprire le soluzioni più adatte alle proprie esigenze, può essere utile consultare piattaforme per investire in Fondi ESG come Onlinesim.it, dove è possibile anche reperire informazioni aggiornate e strumenti di analisi che aiutano gli investitori a orientarsi in modo consapevole nel mondo della finanza sostenibile.












Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU