Con Fedegari Autoclavi prende avvio una partnership che affianca la cura degli istituti scolastici all’inclusione lavorativa, grazie alle convenzioni con cooperative sociali ex art. 14.
Non un semplice procedimento amministrativo per ottimizzare la spesa, ma una scelta che segna un cambio di passo sulle politiche di inclusione lavorativa. La Provincia di Pavia ha deciso di lanciare una call alle aziende del territorio provinciale, attraverso lo strumento della sponsorizzazione tecnica per la manutenzione del verde scolastico, per generare tale azione ordinaria in un’occasione di responsabilità condivisa e di inclusione sociale.
Entrando nel dettaglio della proposta lanciata da Piazza Italia, infatti, l’avviso per la ricerca di sponsor ha introdotto un a premialità specifica per le imprese che affidassero le attività a cooperative sociali attraverso convenzioni ex art. 14 del D.Lgs. 276/2003, prevedendo inoltre l’obbligo di allegare un accordo preliminare già sottoscritto con le cooperative stesse. Una misura, quindi, che unisce rigore procedurale e innovazione sociale, orientando le imprese verso percorsi di responsabilità sociale e partnership pubblico - privato.
In questo quadro prende forma una partnership inedita: istituzioni, imprese e terzo settore insieme per dare vita a un modello che tiene insieme la cura degli ambienti scolastici e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. È su questo terreno che si colloca la risposta positiva e l’iniziativa avviata con Fedegari Autoclavi, destinata a diventare un esempio concreto di sostenibilità sociale applicata al territorio. Un’iniziativa che conferma la volontà della Provincia di Pavia di promuovere partenariati innovativi e di valorizzare il ruolo delle cooperative sociali come protagoniste dello sviluppo locale e della coesione sociale, nell’ottica di un’amministrazione che unisce efficienza gestionale e responsabilità collettiva.
La sponsorizzazione consentirà la manutenzione del verde presso quattro istituti scolastici provinciali – l’IIS “Luigi Cossa”, l’ITIS “Cardano”, l’IIS “Volta” e il Liceo Scientifico “Copernico” – attraverso l’affidamento da parte di Fedegari a due cooperative sociali del territorio: Il Giardinone, che inserirà nel progetto due lavorator i con disabilità, e Gli Aironi, che ne inserirà uno. Per ciascun lavoratore sarà, infatti, definito un percorso individualizzato con tutoraggio, formazione e monitoraggio, in modo da garantire inclusione, accompagnamento e crescita professionale.
«Con questa iniziativa – dichiara il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli – vogliamo dare concretezza a un nuovo modello di cooperazione pubblico-privato che affianca la cura dei beni comuni all’inclusione lavorativa. La Provincia ha lanciato una sfida al mondo produttivo, invitando le imprese a intraprendere con serietà percorsi di collocamento mirato. Fedegari ha risposto con responsabilità, dimostrando come le sponsorizzazioni possano diventare strumenti di innovazione sociale. Auspichiamo che questo esempio possa fungere da incentivo e modello replicabile per l’intero territorio provinciale».
«Per Fedegari – afferma l’azienda – la sponsorizzazione tecnica rappresenta un impegno concreto, che unisce sostenibilità, responsabilità sociale e inclusione. Crediamo che il valore di un’impresa si misuri anche nella capacità di generare opportunità per le persone più fragili e di restituire al territorio parte della propria crescita».