Un volontariato consapevole, formato e capace di trasmettere valori civici e sociali alle nuove generazioni. Con questo obiettivo nasce “Voluntas: il volontario che si mette in gioco”, il nuovo progetto promosso da AIAS – Associazione Italiana Assistenza Spastici, sezione di Vigevano, reso possibile da sostegno dea Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Fare volontariato non significa essere professionisti, ma richiede comunque un bagaglio di conoscenze tecniche, sociali, relazionali ed emotive. Per questo, Voluntas punta a migliorare a qualità ella formazione dei volontari creando una rete più ampia, anche grazie alla collaborazione con associazioni partner come Con.Tatto Donna e rafforzando competenze e strumenti. Un programma che mira a promuovere solidarietà e incursione sociale, favorendo incontri intergenerazionali e lavoro multidisciplinare nel volontariato.
Il progetto si articola in un percorso di incontri formativi, da settembre 2025 a gennaio 2026 , che abbracciano temi non solo legati alla disabilità, ma anche più ampi, utili in diversi contesti di impegno sociale. Alcuni momenti di formazione si intrecciano inoltre con i progetto “Ricordare” della Fondazione Mondino, finanziato da Fondazione Cariplo, aperto anche alla cittadinanza, per rafforzare la dimensione comunitaria e inclusiva dell’iniziativa.
Un aspetto distintivo di Voluntas è l’attenzione agli incontri intergenerazionali. I volontari di AIAS porteranno la loro esperienza all’interno degli istituti superiori territorio, contribuendo a diffondere valori di educazione civica e sociale tra i giovani.
Il progetto Voluntas non si rivolge soltanto ai volontari già attivi, ma vuole coinvolgere anche cittadini sensibili a questi temi, offrendo la possibilità d avvicinarsi a mondo del volontariato in un contesto formativo, accogliente e stimolante .
«Con Voluntas – sottolinea AIAS – non solo sosteniamo volontari nel oro percorso di crescita, ma seminiamo nei giovani quei valori d responsabilità civica e sciale ce toppo spesso sono stati trascurati. Grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e alla collaborazione con realtà come Fondazione Mondino e Fondazione Cariplo, possiamo costruire una rete solida a beneficio d tutta la comunità».
Gli incontri aperti alla cittadinanza si terranno nelle seguenti date:
· 18 ottobre ore 10.00-11.30: incontro su “Adolescenza e significato di alcuni comportamenti devianti, ad esempio l bullismo ” a cura della dottoressa Chiara Crivelli di Con-Tatto Donna;
· 20 ottobre ore 17.00-18.30: Incontro di “Promozione di una consapevolezza di sé ”, a cura delle dottoresse Michela Carnevale Schianca e Daniela Manfrida;
· 3 novembre ore 17.00 -18:30: Incontro di “Conoscenza emotiva del mondo del volontariato ”, a cura delle dottoresse Michela Carnevale Schianca e Daniela Manfrida;
· 24 novembre ore 17.00 -18.30: “Affettività e sessualità nelle persone con disabilità” a cura delle dottoresse Michela Carnevale Schianca e Daniela Manfrida;
· 14 gennaio 2026 ore 17.00-18.30: Incontro tenuto dagli specialisti della Fondazione Mondino sul decadimento cognitivo e l ruolo del caregiver ;
· 28 gennaio 2026 ore 17.00-18.30: Incontro tenuto dagli specialisti della Fondazione Mondino sul decadimento cognitivo e l ruolo del caregiver .