Cultura-Eventi - 17 ottobre 2025, 19:49

Vigevano: mostra personale di Lucio Mayoor Tosi, una vita da artista, tra arte astratta e meditazione zen

Con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale della Città di Vigevano è in preparazione presso la storica location di Spazio B, Palazzo Sanseverino, corso della Repubblica 19

Vigevano: mostra personale di Lucio Mayoor Tosi, una vita da artista, tra arte astratta e meditazione zen

Nasce nel bresciano, si trasferisce a Milano dove studia e si diploma all'Accademia di Belle Arti di Brera.

Poeta e pittore, è stato art-director in pubblicità e illustratore free lance.

Nel 2013 si trasferisce a Candia Lomellina ove tutt'ora vive e lavora, tra la quiete delle risaie, dedicandosi interamente all'arte, alla meditazione (è discepolo di Osho) e approfondisce la sua conoscenza della filosofia Zen. La sua arte ne risente, dopo aver sperimentato diversi percorsi di pittura astratta ed informale, inizia nel 2024 un nuovo ciclo di dipinti che in modo originale uniscono filosofia orientale e arte pop; il connubio genera forme di arte astratta dai colori accesi dove il vuoto è protagonista, ma anche l'inquietudine, il fragile equilibrio esistenziale che la ricerca estetica riesce ad indicare, forse più di tante parole.

Dice di lui il prof. Castelli: il titolo “geometrie cromatiche “rispecchia” solo in parte le caratteristiche del lavoro di Tosi. Certo, la figura geometrica è preponderante sulla tela, ma essa tuttavia non appare come negazione completa di ogni possibile comunicazione espressiva tra autore r fruitore del quadro, impossibilità di fare pittura e rifiuto del valore della stessa.

Le linee di Tosi, in genere, non sono esattamente definite, le figura che va a comporre si dividono uno spazio mai perfettamente spartito, dove la figura stessa dialoga con lo spazio vuoto che le sta intorno e, che di riflesso, con l'occhio e l'animo dello spettatore, creando proprio quel richiamo empatico che il Supremativismo viene a negare.

L'evento è curato dal prof. Giuseppe Castelli.

Inaugurazione Venerdì 24 Ottobre ore 17

Aperture, sabato 25 Ottobre e 1 Novembre – Domenica 26 Ottobre e 2 Novembre dalle 16 alle 19,30

Ingresso libero

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU