Lifestyle - 30 ottobre 2025, 11:04

Tarli del legno: come difendersi con i trattamenti professionali a infrarossi di DPM Group

Il legno, materiale vivo e affascinante, è purtroppo anche vulnerabile. I tarli, piccoli ma aggressivi, possono danneggiare travi, parquet, mobili e opere d’arte. Per contrastarli in modo efficace e sicuro, DPM Group offre un servizio altamente specializzato basato su tecnologie a infrarossi, ecologiche e non invasive

Tarli del legno: come difendersi con i trattamenti professionali a infrarossi di DPM Group

I tarli del legno rappresentano un pericolo spesso sottovalutato. Silenziosi e invisibili a occhio nudo nella fase larvale, si nutrono dall’interno, lasciando alle spalle polvere sottile, fori e danni strutturali importanti. Sia in ambito domestico che in contesti storici o artistici, la loro presenza richiede un intervento tempestivo e professionale.

DPM Group, azienda leader in Lombardia nel settore delle disinfestazioni, ha recentemente ampliato la propria attività con una nuova sede a Torino, portando anche in Piemonte la propria competenza tecnica e la qualità dei propri interventi. Il fiore all’occhiello dell’azienda nella lotta contro i tarli è il trattamento a raggi infrarossi, una soluzione sicura, naturale e al 100% ecologica.

Questo sistema agisce aumentando selettivamente la temperatura del legno infestato, fino a raggiungere il cuore dell’infestazione. Il calore generato dagli infrarossi penetra in profondità, eliminando tarli e larve senza l’uso di sostanze chimiche, senza rilasciare odori e senza danneggiare le superfici. È una tecnica ideale per travi, pavimenti, mobili e manufatti lignei, anche di pregio o di valore storico.

Rispetto ai metodi tradizionali, la tecnologia a infrarossi presenta numerosi vantaggi: rapidità d’azione, assenza di controindicazioni per chi abita gli ambienti, rispetto totale per i materiali trattati. Il trattamento può essere effettuato anche in presenza di persone, senza dover sgomberare l’abitazione o interrompere le attività.

DPM Group affianca all’intervento operativo un servizio completo che include sopralluoghi, diagnosi accurata dell’infestazione e consulenza preventiva per evitare nuove colonizzazioni. L’approccio è su misura, in base al tipo di infestazione e alle caratteristiche del legno da trattare.

«La nostra priorità è unire efficacia, sicurezza ed eco-compatibilità», spiega Stefano Pierrettori, Titolare di DPM Group. «Il trattamento a infrarossi è oggi una delle soluzioni più avanzate per proteggere il legno e preservarne bellezza e funzionalità nel tempo».

Grazie a un team altamente qualificato, strumenti all’avanguardia e un’attenzione costante alla qualità del servizio, DPM Group si conferma un punto di riferimento per privati, aziende, restauratori e amministrazioni pubbliche che vogliono affidarsi a professionisti nella disinfestazione dei tarli.

Guest Post

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU