Sport - 01 novembre 2025, 13:06

Basket LBA, Il Derthona festeggia 70 anni ospitando Napoli: "Amano correre il campo"

(CREDIT FOTO: Agenzia Ciamillo-Castoria)

(CREDIT FOTO: Agenzia Ciamillo-Castoria)

Novembre inizia con un altro weekend speciale per la Bertram Derthona Tortona, che festeggia il 70esimo anniversario della nascita del club ospitando il Napoli Basketball nella quinta giornata di Serie A Unipol (diretta domenica 2 novembre alle 19:00 su LBA TV).

I bianconeri allenati da Mario Fioretti cercano la seconda vittoria consecutiva in casa dopo l'exploit da 108-100 con Trapani, contando sul supporto di almeno 3500 spettatori presenti alla Nova Arena di Tortona, incluse alcune leggende della società che hanno scritto alcune pagine indelebili per i Leoni, che saranno omaggiate durante l'intervallo con la sfilata a metà campo per ricevere il giusto tributo da parte dei loro tifosi.

Come arrivano le due squadre?

Il Derthona arriva alla quinta giornata di campionato al secondo posto (3-1) in classifica a pari merito con Cremona, Trento, Milano e Virtus Bologna. Dopo la battuta d’arresto in Trentino, la squadra di Mario Fioretti è ripartita dal successo interno contro Trapani che è valso il record societario per punti segnati (108) e percentuale nei tiri da tre (63%, 17/27) in Serie A.

Napoli, invece, vanta al momento un record di 2-2 scaturito dalle prime due sconfitte con Virtus Bologna e Trieste e dalle più recenti vittorie ai danni di Treviso (in trasferta, 86-79) e Reggio Emilia (in casa, 95-87). I partenopei sono secondi per palle rubate (8.3) e quarti per percentuale da due punti (58.2%) di media a partita in tutto il campionato.

Napoli Basketball al microscopio

I partenopei sono reduci da un’estate all’insegna del cambiamento, tanto societario con il nuovo presidente Matt Rizzetta quanto tecnico, visto l’arrivo in panchina di Alessandro Magro, reduce dall'esperienza nel campionato lituano e in BKT EuroCup con i Wolves Vilnius.

L’ex coach di Brescia ha intrapreso questa nuova avventura al fianco di una sua vecchia conoscenza, già allenata alla Leonessa. Si tratta di Nazareth Mitrou-Long, in passato mattatore offensivo a Brescia passato anche da Milano, ora leader degli azzurri con 17.3 punti, 6.3 rimbalzi e 5.0 assist di media.

Non sta mancando il contributo di altri nuovi arrivati come l'ex Rytas Vilnius Savion Flagg (16.5 punti con il 66.7% da due, 4.5 rimbalzi e 2.8 assist di media), Rasir Bolton (14.7 punti e 3.3 assist a gara su tre presenze) e l'ex Reyer Venezia Aamir Simms (13.5 punti con il 52.4% dall'arco e 6.0 rimbalzi a partita).

Il punto di Iacopo Squarcina

Come di consueto, uno degli assistenti di Mario Fioretti presenta la sfida del weekend. "Napoli è una squadra che ama correre il campo, quindi dovremo concentrarci molto sulla transizione difensiva e sul non concedere canestri facili, sicuramente," dice Iacopo Squarcina.

"Partiamo con l'idea di proteggere un pochino l’area da grandi slashers, giocatori di penetrazione e soprattutto creatori da palleggio e da pick and roll come sono i loro esterni. Nella partita con Trieste mancava Rasir Bolton, con lui ad aggiungersi a Savion Flagg, Naz Mitrou-Long, El-Amin, viene fuori un pacchetto esterno davvero importante," prosegue.

"Sono giocatori con punti nelle mani, qualità, sanno creare qualcosa dal nulla. Hanno veramente tanto talento. Hanno aggiunto giocatori di alto livello, come Aamir Simms, che fa la differenza sia dal punto di vista fisico che tecnico. Ed Croswell è giocatore estremamente interessante, a cui abbinano un paio di note conoscenze per il nostro campionato come Guglielmo Caruso e Kaspar Treier."

"Che sia dalla panchina o in quintetto con un minutaggio un po' più limitato, hanno comunque esperienza. Non sono scommesse. Mitrou-Long e Flagg sono i trascinatori, e quando inizi a vincere prendono fiducia: hanno una propensione al giocare in maniera un po’ selvaggia, ma che li premia," dice.

Indubbiamente la Bertram dovrà mostrare una versione migliore di sé sulla metà del campo difensiva, ma all'aumentare del numero di possessi è inevitabile concedere di più. "Con Trapani è arrivata la loro smitragliata finale per tentare la rimonta, e i 100 punti subiti sono anche figli di quell’aspetto," afferma.

"In generale è ovvio che diventa fondamentale riuscire a bilanciare quello che è il nostro gioco, vale a dire riuscire ad avere un'ottima transizione offensiva cercando di mantenere le energie per rientrare in difesa e fermare la controffensiva avversaria, che arriva presto. Chi è più bravo a farlo ha più chance di creare condizioni per vincere, creando tiri migliori scaturiti da possessi migliori."

"La difficoltà è che in una stagione lunga è molto importante l'aspetto mentale: quando magari prendi un parziale, diventa difficile stare sul pezzo e rispondere presenti, soprattutto in transizione. Io credo che quella componente sia molto importante per far sì che non ci snaturiamo. L'idea è riuscire a correre nei primi secondi, tenere un ritmo alto anche metà campo se non riusciamo a rubare un canestro subito per poi essere immediatamente connessi in difesa."

"È il Relentless Basketball di Parigi fatto in maniera diversa, perché il nostro numero di possessi nostri è diverso; l’obiettivo è riuscire a mantenere la qualità dei possessi che abbiamo avuto nell'ultimo periodo. Ad ora, le statistiche lo dicono, perché abbiamo il Pace più basso del campionato (70.3) ma siamo anche la squadra con l’Offensive Rating più alto (129.5)," conclude Squarcina.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU