In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il Comune di Vigevano, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Pavia e il Centro Antiviolenza Kore hanno promosso un progetto denominato Amore è libertà rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori cittadine che si concluderà con un evento pubblico, il 19 novembre presso il Teatro Cagnoni, che vedrà la partecipazione della Fondazione Giulia Cecchettin.
Il progetto ha preso forma attraverso la condivisione e il confronto tra i partner coinvolti, analizzando i dati relativi al bisogno espresso dal nostro territorio, i riferimenti scientifici rispetto al tema della violenza di genere, le risorse esistenti e le criticità.
L’incontro per le scuole, previsto nella mattinata dalle ore 10.30, rientra nel Piano Offerta Formativa e le classi parteciperanno in orario scolastico a tutti gli effetti. Nei due mesi antecedenti l’evento finale del 19 novembre, sono stati attivati laboratori psicoeducativi che, a partire dalla lettura guidata di alcuni brani del libro Cara Giulia di Gino Cecchettin, si sono focalizzati sulla comprensione del fenomeno della violenza sulle donne, agita nelle relazioni sentimentali adolescenziali. I laboratori sono tenuti dalle educatrici di Kore e da una psicologa e un’assistente sociale di ASST Pavia.
Le scuole superiori di Vigevano hanno tutte aderito alla proposta: Istituto Tecnico Statale Casale, Liceo Ginnasio Statale Cairoli, Istituto di Istruzione Superiore Caramuel – Roncalli, Istituto Paritario San Giuseppe e Istituti Paritari Leonardo Da Vinci.
Anche nell’incontro serale, sempre al Teatro Cagnoni dalle ore 20.30, verranno proposte letture tratte dal libro Cara Giulia che punteggeranno il dialogo tra l’ospite Gino Cecchettin e il pubblico.
L’incontro serale è a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. È possibile prenotare gratuitamente il proprio posto all’indirizzo comunedivigevano.eventbrite.com
La realizzazione del progetto è stata resa possibile anche dalla generosa partecipazione e dai contributi elargiti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Banca Popolare di Vigevano, ASM Energia, Soroptimist Club Lomellina e Lions Club Vigevano Ticinum.






