È stato ultimato lo scavo del quarto lotto della discarica di cemento amianto di Ferrera Erbognone, situata in località Cascina Gallona. A darne comunicazione è il Direttore Tecnico di Acta, Francesco Minghetti, che traccia un aggiornamento complessivo sull’avanzamento dei lavori dell’impianto.
“Siamo a metà della coltivazione globale della discarica – spiega Minghetti –. Ad oggi abbiamo ritirato circa 320mila tonnellate di cemento amianto, pari alla metà delle 700mila tonnellate complessive autorizzate. Abbiamo concluso lo scavo del lotto 4, che potrà ospitare circa 100mila tonnellate di rifiuto. I prossimi passaggi chiave riguarderanno le verifiche di Arpa, il posizionamento dell’argilla e del successivo strato drenante. La coltivazione di questa nuova porzione di discarica inizierà a partire da settembre 2026”.
Attualmente sono in fase di coltivazione i lotti 2 e 3:
“Nel primo – aggiunge Minghetti – mancano circa 10mila tonnellate per completare le 150mila previste, mentre nel secondo sono già state posizionate 80mila tonnellate sulle 170mila complessive. Il lotto 1, invece, è stato ultimato da tempo. Siamo quindi al giro di boa: abbiamo stoccato metà del rifiuto autorizzato e ci prepariamo ai prossimi step, con le scadenze fissate al 2029 per il lotto 5 e al 2031 per il lotto 6”.
Nei giorni scorsi Acta ha inoltre realizzato una corsia preferenziale per i bilici, collocata lateralmente alla strada privata di accesso all’impianto, con l’obiettivo di agevolare il transito e ridurre la sosta dei mezzi pesanti sulla viabilità principale, utilizzata anche da altre aziende dell’area industriale. La nuova corsia è dotata di impianto semaforico e servizi dedicati agli autisti, a beneficio della sicurezza e della fluidità del traffico.
Parallelamente, in queste ore, Acta è presente alla 28ª edizione di Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre.
Allo stand dell’azienda, insieme al direttore Minghetti, sono presenti il presidente Stefano Guagnini e i tecnici dell’impianto lomellino.
“Partecipiamo a Ecomondo da diversi anni – dichiara Guagnini da Rimini – perché rappresenta un’importante occasione di confronto con il mondo della green economy. La manifestazione ci consente di presentare la discarica di Ferrera Erbognone come esempio virtuoso di gestione ambientale, e di incontrare clienti e stakeholder del settore. Rimini è da sempre un appuntamento fondamentale per condividere progetti innovativi e opportunità con aziende, start-up, ricercatori e policy maker”.





