Dal 14 gennaio al 6 febbraio 2026 la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina attraverserà la Lombardia in un percorso spettacolare che toccherà 78 comuni e 5 siti UNESCO, portando l’entusiasmo olimpico nel cuore del territorio. L’annuncio è stato dato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario ufficiale del Viaggio della Fiamma.
Il torchio olimpico sarà accompagnato da due partner d’eccezione, Coca-Cola ed Eni, Presenting Partner del Viaggio della Fiamma, che sosterranno questo momento simbolico che precede l’inizio dei Giochi.
La Fiamma entrerà in Lombardia mercoledì 14 gennaio, dopo aver sfiorato le acque del Lago d’Orta e la sponda piemontese del Lago Maggiore, e farà tappa a Varese, illuminando i suggestivi Giardini Estensi.
La giornata di giovedì 15 gennaio sarà invece particolarmente significativa per il nostro territorio: la Fiamma raggiungerà il Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO, e da lì proseguirà verso Magenta, città simbolo della storica battaglia del 1859. Successivamente attraverserà Abbiategrasso, cuore della Bassa milanese, per poi giungere a Vigevano, dove brillerà nella splendida Piazza Ducale voluta da Ludovico il Moro. Il percorso proseguirà verso Mortara, prima dell’arrivo a Pavia, tappa finale della giornata.
Il tratto pavese sarà altrettanto suggestivo: il fuoco olimpico passerà da San Martino Siccomario, Torre d’Isola e soprattutto toccherà l’imponente complesso della Certosa di Pavia, uno dei gioielli monumentali più ammirati d’Italia, che verrà illuminato dal bagliore del torchio.
Un viaggio che, oltre a unire simbolicamente territori e comunità, rappresenta un’anteprima emozionante dell’atmosfera che accompagnerà i Giochi di Milano Cortina 2026, ormai sempre più vicini.




