Cultura-Eventi - 25 novembre 2025, 11:31

L’Arte della cura. La Quadreria dell’ospedale di Vigevano, apertura straordinaria per scoprire la storia della città attraverso i suoi benefattori

(foto tratta da ASST PAVIA)

(foto tratta da ASST PAVIA)

Un viaggio nella memoria collettiva di Vigevano, alla scoperta dei volti e delle storie che hanno contribuito a costruire l’identità della città tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. 

Sabato 29 novembre 2025, l’Ecomuseo Sforzesco propone l’apertura straordinaria “L’Arte della Cura. La Quadreria dell’Ospedale di Vigevano”, un’iniziativa che permette al pubblico di conoscere da vicino le opere custodite nell’ospedale cittadino e il loro profondo legame con la storia dei benefattori vigevanesi. 

La quadreria, composta da ritratti, opere devozionali e testimonianze pittoriche di grande interesse storico, racconta un capitolo fondamentale della vita civica: quello dei cittadini, delle famiglie e delle istituzioni che, con donazioni, lasciti e atti di generosità, sostennero l’assistenza ospedaliera e contribuirono allo sviluppo sociale e culturale della città. 

Attraverso questi quadri, raramente visibili al pubblico, emergono le figure che hanno reso possibile la creazione di un ospedale moderno e che, con il loro impegno, segnarono un’epoca di profonda trasformazione per Vigevano. 

L’apertura straordinaria, resa possibile grazie ad ASST Pavia - che ha messo a disposizione il personale per l’apertura - e patrocinata dal Comune di Vigevano, offrirà visite accompagnate da esperti e guide abilitate, che aiuteranno i partecipanti a leggere le opere in relazione alla storia cittadina, ai valori della solidarietà e al ruolo centrale dei benefattori nella costruzione del bene comune. 

«Riscoprire la quadreria significa rileggere la storia di Vigevano attraverso i volti e i gesti delle persone che ne hanno plasmato il destino» – sottolinea il comitato direttivo dell’Ecomuseo Sforzesco – «ed è un modo per restituire alla città la memoria di un patrimonio che unisce arte, cura e identità». 

Informazioni utili Sabato 29 novembre 2025 - Orari di visita: 10.00–12.15 e 14.00–17.45 Le visite sono organizzate su 8 turni ogni 45 minuti, con un massimo di 12 partecipanti per la migliore fruizione degli spazi. La durata è di circa 45 minuti. Prenotazione obbligatoria Ospedale Civile di Vigevano - C.so Milano 19 Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://bit.ly/visitequadreria  

Per maggiori informazioni: info@ecomuseosforzesco.it 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU