Con la cronaca facciamo un salto di oltre quarant’anni, precisamente all’autunno del 1973.
I disordini sono avvenuti poco prima che il segretario del msi-destra nazionale, onorevole Franco Servello, consigliere comunale uscente, prendesse la parola in piazza Ducale. Un drappello di carabinieri in servizio ad uno degli accessi a piazza Ducale è stato aggredito da una cinquantina di giovani della sinistra extraparlamentare i quali volevano impedire che l'onorevole Servello parlasse. Contro i carabinieri sono state lanciate bombe molotov e cubetti di porfido prelevati dalla piazzetta San Francesco dove sono in corso dei lavori. I tutori dell'ordine hanno risposto esplodendo alcuni candelotti lacrimogeni. Due molotov sono scoppiate a circa un metro da una commerciante di via Caduti per la Liberazione e da un sottotenente dei carabinieri: i due sono rimasti miracolosamente illesi. I dimostranti quando le forze dell'ordine sono andate al contrattacco, si sono dispersi nelle vie del centro storico, mentre altri si sono diretti verso il piazzale della fiera. In piazza Ducale procedeva intanto senza interruzioni il discorso dell'onorevole Servello. Solo verso mezzogiorno, mentre l'oratore stava terminando, i carabinieri hanno fermato tra i presenti te giovani che, accompagnati in caserma ed identificati, sono stati poi rimessi in libertà.
Franco Servello, personaggio di spicco della destra italiana per oltre quarant’anni, è stato insegnante, giornalista professionista, consigliere comunale di Vigevano dal 1964.
Nel 1958 è stato eletto deputato nella circoscrizione Milano-Pavia nelle file del MSI e riconfermato fino al 1994.
Ha fatto parte delle commissioni industria, commercio, artigianato, finanze e tesoro, cultura e della commissione di vigilanza Rai ed è stato presidente del gruppo parlamentare del Msi-Dn della Camera dei deputati.
Nel 1996 è stato eletto senatore e nel 2002 nominato senatore questore "anziano" al Senato della Repubblica.