Singolare è il toponimo “Sartirana”… Infatti, la cittadina, porta un nome perfetto per la Lomellina, zona in cui un tempo vi erano tantissime rane! Ma dovete sapere che in realtà, il nome Sartirana, non deriva assolutamente dai piccoli anfibi, bensì dobbiamo fare un salto temporale di quasi duemila anni, quando Traiano, Imperatore Romano, scrivendo le “Tavole Alimentarie” (che non parlano di cibo, bensì di denaro), cita il “fundus satrianus", ossia un luogo dove sorgeva una villa di una famiglia romana, chiamata “Gens Satria”. Quindi, è facile, che con il passare del tempo, il “fundus satrianus", abbia cambiato leggermente nome, mantenendo la radice… Questa famiglia, citata precedentemente, possedeva parecchi schiavi e addirittura un esercito personale… Si pensa, che ove oggi sorge il Castello, un tempo vi era la villa patronale, di cui si hanno notizie sin dai tempi di Traiano…
In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Sport