ANALISI SINOTTICA
Tra la giornata odierna e lunedì una perturbazione nord atlantica attraverserà rapidamente l'Italia portando qualche nevicata anche a quote pianeggianti al nord, successivamente il temporaneo ritorno dell'alta pressione favorirà possibili inversioni termiche nelle aree pianeggianti con possibile ritorno delle nebbie sui settori di pianura.
Domenica 16 dicembre 2018
Tempo Previsto: In mattinata cielo irregolarmente nuvoloso su Alpi e settori centro-orientali della regione con qualche temporanea schiarita, molto nuvoloso o coperto altrove ma senza precipitazioni di rilievo.
Nel corso del pomeriggio ultime isolate schiarite sui settori alpini, molto nuvoloso altrove con qualche debole nevicata possibile sull'area appenninica e qualche episodio di nevischio da metà/tardo pomeriggio a partire dalla bassa pianura.
In serata cielo molto nuvoloso o coperto ovunque. Sulla medio-bassa pianura e sull'area appenninica precipitazioni deboli a carattere nevoso con accumuli nevosi di pochi centimetri sopratutto lungo l'asta del Po tra Pavese Orientale e Cremonese (attenzione al rischio di pioggia gelata / gelicidio sull'area appenninica al confine con la Liguria), mentre sulla medio-alta pianura fenomeni più intermittenti con accumuli nevosi generalmente scarsi. Sui settori alpini, prealpini e area pedemontana precipitazioni isolate o del tutto assenti.
Temperature: Minime in aumento a causa della copertura nuvolosa (-2/+0), massime in diminuzione(+2/+5)
Venti: In pianura venti deboli da nord-est, in quota venti moderati occidentali.
Lunedì 17 dicembre 2018
Tempo Previsto: In nottata e nel primo mattino cielo molto nuvoloso con residue deboli nevicate sui settori di pianura meridionali e orientali della regione. Dal tardo mattino tendenza a schiarite a partire da ovest, con ampie schiarite nel corso del pomeriggio sui settori centro-occidentali e residua nuvolosità su est Lombardia, In serata possibile nebbia o banchi di nebbia sui settori occidentali di pianura.
Temperature: Minime stazionarie o in ulteriore lieve aumento (-1/+1) massime in generale aumento specie sui settori occidentali (+4/+7)
Venti: In pianura venti deboli occidentali, in quota venti moderati da nord-nordovest.