/ Economia

Economia | 26 agosto 2019, 07:20

Banche digitali: perché stanno rivoluzionando il mercato

Il rapporto diretto tra fornitore e fruitore dei servizi non sembra più essere indispensabile. A dimostrarlo ci sono le nuove tipologie di banche e di conti correnti che puntano tutto sulla formula online.

Banche digitali: perché stanno rivoluzionando il mercato

Il rapporto diretto tra fornitore e fruitore dei servizi non sembra più essere indispensabile. A dimostrarlo ci sono le nuove tipologie di banche e di conti correnti che puntano tutto sulla formula online. Le banche digitali sono una realtà che lentamente, dagli anni 80, si è sviluppata insidiandosi nella vita dei clienti grazie soprattutto alla nascita dei supporti tecnologici come smartphone e tablet che sicuramente garantiscono maggiore rapidità e comodità.

Diciamo pure che il self banking è una delle soluzioni più utilizzate e più scelte da molti correntisti, in particolare da quelli più giovani, abituati da sempre a dover utilizzare la tecnologia per numerosi settori.

Dai primi sportelli bancomat che negli anni 80 rappresentavano una rivoluzione nel modo di interpretare le operazioni bancarie, di strada ne è stata fatta molta, fino a raggiungere i risultati di oggi, momento in cui è possibile effettuare bonifici, ricariche telefoniche, pagare le varie utenze direttamente in rete e molte altre operazioni di facile gestione direttamente online. Operazioni che soltanto fino a poco tempo fa era impensabile poter fare esclusivamente utilizzando la rete. Da realtà diffusa è diventato un vero e proprio boom grazie all’ideazione delle app per gestire, controllate e utilizzare il proprio conto corrente senza dover necessariamente recarsi in banca.

Cosa sono le banche online

Spiegare cosa sono la banche online è abbastanza semplice. Si può dire che rappresentano la diretta evoluzione dell’internet banking perché permette di compiere operazioni dal proprio conto corrente esclusivamente online sia dall’Italia che dall’estero.

Si tratta prevalentemente di prelevamenti, bonifici, pagamenti vari e controllo delle spese effettuate con le carte di credito o debito.

Capire perché le banche online vengano preferite ormai a quelle tradizionali è semplice. Qui non esistono code agli sportelli, non si è legati agli orari di chiusura come nelle banche tradizionali, si possono effettuare e gestire da soli le operazioni e il tutto solitamente a costi molto inferiori. I conti correnti online vanno incontro alle esigenze di ogni cliente, motivo per cui sono molto diversi tra loro. Soluzioni come n26metal, conto corrente dell’omonimo istituto bancario online, permettono di avere un conto vantaggioso con numerose proposte.

Tra i vantaggi delle banche online ci sono il risparmio di tempo e la semplicità delle operazioni. Questo vale sia per i privati che per le aziende.

C’è da dire che il settore bancario è rappresentato da due grandi tipologie di banche che sono, appunto, quella online e quella tradizionale. La prima tipologia si appoggia alle filiali tradizionali per alcune (poche) operazioni che non si possono effettuare in rete come il versamento di contanti e assegni.

E la sicurezza?

Nonostante sia ancora una discussione dibattuta, nel 2019 si può affermare che le banche online sono sicure. Questo perché il settore della sicurezza informatica sia è rapidamente evoluto. Si è, infatti, passati dall’uso degli apparecchi che generavano codici per la conferma delle varie operazioni effettuate dall’utente, all’utilizzo di codici inviati direttamente tramite sms o app utilizzando i vari dispositivi elettronici come smartphone e tablet. In questo modo non solo la sicurezza è maggiore, ma è più semplice e comodo il tutto, grazie all’impiego di uno strumento unico.




TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore