/ Attualità

Attualità | 18 dicembre 2017, 13:35

Presentato il museo dello sport vigevanese: l’inaugurazione sabato alle 11 a palazzo Roncalli

Il museo raccoglierà cimeli, testimonianze e cronache delle glorie dello sport vigevanese. Sarà intitolato a Pietro Buscaglia, calciatore del Torino, del Milan e della nazionale

Presentato il museo dello sport vigevanese: l’inaugurazione sabato alle 11 a palazzo Roncalli

Il museo raccoglierà cimeli, testimonianze e cronache delle glorie dello sport vigevanese. Sarà intitolato a Pietro Buscaglia, calciatore del Torino, del Milan e della nazionale.

“Sarà come sfogliare il Corriere dello Sport o la Gazzetta di quaranta, cinquanta, settanta anni fa”: così Sergio Calabrese descrive il museo dello sport vigevanese allestito a palazzo Roncalli, che sarà inaugurato ufficialmente la mattina di sabato 23 dicembre. L’idea è partita da Giancarlo Buscaglia, figlio del grande calciatore che militò nel Vigevano, nel Torino, nel Milan e nella nazionale: “È incredibile come da una città di appena sessantamila abitanti siano potuti nascere così tanti campioni”.

Il museo racconta le storie di 34 personaggi dello sport vigevanese, appartenenti a 14 discipline diverse. Alcuni di loro erano presenti alla conferenza stampa di presentazione che si è tenuta nell’aula consiliare del municipio: dal pugile Clementino Campora, che ha appena festeggiato 90 anni, ad Andrea Soncin, che ha dato il suo addio al calcio pochi giorni fa, passando per la karateka Barbara Gho, la ginnasta Claudia Godio, senza dimenticare il sinistro di Giambattista Moschino.

Ad accompagnare l’inaugurazione del museo c’è l’uscita di un libro, curato da Sergio Calabrese con Giancarlo Buscaglia, Cesare Vietti e Luciano Bonasegla, che raccoglie brevi biografie e fotoritratti dei campioni vigevanesi. Calabrese ha anche realizzato delle videointerviste agli sportivi raccontano la loro storia, che sarà visibile nelle sale di palazzo Roncalli.

L’intenzione della sezione vigevanese dei Veterani dello Sport, presieduta proprio da Giancarlo Buscaglia, è quella di portare nel nascente museo i ragazzi delle scuole: “Ci sono voluti tra anni per raccogliere il materiale – spiega Buscaglia – e crediamo di dover passare il testimone ai giovani. Noi abbiamo faticato a ritrovare storie e immagini di alcuni campioni vigevanesi, il cui ricordo si stava perdendo, ora vogliamo che queste imprese rimangano nella memoria collettiva”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore