/ Attualità

Attualità | 19 aprile 2018, 15:41

Guida sotto effetto di alcool o droghe, arrivano i controlli mirati della Polizia Stradale

I servizi avranno come obiettivo il contrasto del fenomeno della guida in stato d’ebbrezza alcoolica o di alterazione psicofisica a seguito di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope

Foto generica di repertorio

Foto generica di repertorio

Per tutto il periodo estivo, sulle strade della provincia verranno effettuati posti di controllo da parte della Polizia Stradale di Pavia e dalla Squadra Volante della locale Questura, coadiuvati dal personale Sanitario della Polizia di Stato, per contrastare il fenomeno della guida in stato di alterazione psicofisica a seguito di assunzione di sostante stupefacenti o alcoliche.

La provincia di Pavia, unitamente ad altre province Lombarde, è stata selezionata dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per questo progetto, considerato il trend in aumento delle infrazioni dovute alla guida sotto l’effetto di alcool e droghe.
Grazie all’utilizzo di nuove apparecchiature portatili e di facile uso, gli operatori di Polizia potranno prontamente verificare, non solo lo stato di alterazione dovuto all’abuso di sostanze alcoliche con l’etilometro ma anche lo stato di alterazione indotto dall’assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope, mediante lo “screening” di campioni di saliva.

A supporto dell’attività ci sarà un’Unita Mobile ove Sanitari della Polizia di Stato provvederanno ad analizzare immediatamente i campioni estratti che, in caso di positività accertata, verranno inviati al Centro di Ricerche di Laboratorio e Tossicologia Forense della Polizia di Stato di Roma, dove saranno analizzati con metodiche di elevatissima precisione.

L’incremento di questi controlli, necessari per rimanere in linea con gli standard Europei, hanno come obiettivo quello di ridurre il fenomeno infortunistico stradale.
Nella notte di domenica 15 aprile, pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Milano e Pavia hanno provveduto a contestare nr. 5 infrazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica.

I conducenti sottoposti al controllo con il precursore per l’eventuale guida in condizioni alterate da uso di sostanze stupefacenti, sono risultati tutti negativi al test.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore