/ Attualità

Attualità | 25 ottobre 2018, 15:24

Garlasco: presentati i corsi dell'Università del tempo libero

In totale sono più di gli 400 iscritti, che con interesse seguono le diverse materie elencate dall’offerta formativa proposta nei 62 corsi

Garlasco: presentati i corsi dell'Università del tempo libero

Tantissime anche quest’anno sono le offerte formative a Garlasco per l’Università del tempo libero che ha da circa una decina di giorni iniziato il ciclo di lezioni per l’anno accademico 2018/2019. Sono ben 62 i corsi offerti con parecchie conferme ed anche diverse novità. In totale sono più di gli 400 iscritti che con interesse seguono le diverse materie elencate dall’offerta formativa.  L’associazione presieduta dalla professoressa Maria Grazia Zorzoli trova collocamento nel ristrutturato stabile dell’ex scuola elementare di piazza san Rocco, a pochi metri dalla chiesetta dedicata al santo pellegrino di origini francesi. «Quest’anno – sottolinea proprio la preside Zorzoli – si aggiungono ai nostri corsi storici anche il corso per i giovani di businnes plan tenuto da Danilo Scatizzi che fornisce importanti dritte per pianificare attività in proprio a ragazzi che intendono dar vita ad una attività imprenditoriale”. C’è poi il corso di zerologia con docenza di Alberto Tellini intitolato “lo zero il vuoto e il nulla tra matematica elementare fisica elementare e pensiero filosofico».  L’Università del tempo libero presenta poi corsi di educazione ambientale con Renato Bertoglio.  Paola Strigazzi si occupa di alimentazione e benessere. E ancora: un interessantissimo corso sulle proprietà organolettiche e le qualità di olio e vino di tutta Italia; come fare per produrre la birra, un corso sulla corretta alimentazione; le donne nella mitologia; due corsi  di arabo, di prima alfabetizzazione per i cittadini stranieri, di lingue straniere,  di informatica di base e avanzata. Insomma ce n’è per tutti i gusti e per soddisfare la voglia di approfondire al meglio materie e tematiche che interessano gli amanti della cultura.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore