/ Meteo

Meteo | 18 novembre 2018, 12:38

Previsioni meteo per domenica 18, lunedì 19, martedì 20 (novembre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

Previsioni meteo per domenica 18, lunedì 19, martedì 20 (novembre)

ANALISI SINOTTICA

Sull’Atlantico occidentale continuano ad essere presenti alcuni centri di bassa pressione, che in ogni caso non hanno modo di avanzare verso est per via dell’opposizione offerta dall’alta pressione presente con i suoi massimi sulla penisola scandinava nella giornata di domenica. Sul bordo sud/orientale di questa struttura una massa d’aria piuttosto fredda ha raggiunto i Balcani e la Valpadana. Il canale freddo in attivazione dalla Russia troverà un’alimentazione anche nei giorni successivi, quando un secondo impulso più freddo è previsto raggiungere la nostra regione nella notte tra domenica e lunedì.
Nella giornata di martedì avremo la risalita di un minimo di bassa pressione ben strutturato dal mar Tirreno in direzione della laguna veneta, mentre la goccia fredda discesa da nord/est tenderà ad aggirare le Alpi, posizionandosi sulla Francia centrale. L’esatta dinamica e collocazione di queste figure bariche presenta ancora un lieve margine di incertezza.

Domenica 18 novembre 2018

Tempo Previsto: prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno, salvo locali addensamenti durante la notte e al mattino sui settori occidentali e nord/occidentali. Dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità a partire da est, con anche alcune deboli precipitazioni in arrivo entro la notte sul comparto alpino e prealpino. Neve oltre 500-700 metri.
Temperature: in lieve calo. In pianura minime comprese tra 1 e 4°C (con punte fino a 5-6°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime comprese tra 9 e 11°C. Zero termico in lieve calo e intorno a 1000m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli in prevalenza orientali. A 1500m moderati da est-nord/est. A 3000m moderati o forti da est.

Lunedì 19 novembre 2018

Tempo Previsto: prevalenza di cieli molto nuvolosi per tutto il giorno, con alcune schiarite nella prima parte della giornata sui settori meridionali. Precipitazioni deboli sul comparto alpino e prealpino, in parziale estensione nel pomeriggio alla fascia pedemontana e alle alte pianure occidentali. Occasionali deboli pioviggini potrebbero interessare anche il milanese occidentale e la Lomellina. In prevalenza asciutto altrove. Neve generalmente sopra i 500 metri, in locale abbassamento nel corso del pomeriggio fino a 200-300 metri ove ci sarà una maggiore parziale continuità delle precipitazioni. Possibilità di qualche fiocco di neve misto a pioggia fin sulle pianure di ovest milanese e basso varesotto. Graduale esaurimento dei fenomeni in serata a partire dai settori nord/occidentali.
Temperature: in lieve rialzo nelle minime, in lieve calo nelle massime. In pianura minime perlopiù comprese tra 2 e 4°C (con punte fino a 5-6°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime in prevalenza comprese tra 5 e 7°C. Valori più bassi sulle alte pianure. Zero termico in lieve calo e intorno a 700m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli in prevalenza orientali, tendenti a disporsi da nord dalla tarda serata. A 1500m deboli da est-sud/est. A 3000m deboli da est-sud/est.

Martedì 20 novembre 2018

Tempo Previsto: durante la prima parte della giornata prevalenza di cieli molto nuvolosi o coperti quasi ovunque. Precipitazioni deboli o localmente moderate sulle pianure meridionali ed orientali, fino alla bassa bresciana e con la parziale esclusione della Lomellina. Neve mediamente oltre i 300-400 metri, con possibili episodi di pioggia mista a neve sulle pianure più meridionali entro metà mattina. Precipitazioni più deboli ed intermittenti sulle restanti pianure centro-orientali. Entro il mezzogiorno tendenza a rapida attenuazione dei fenomeni, con progressive schiarite in ingresso dal comparto alpino nord/occidentale. In serata schiarite sparse anche sulle pianure centro-occidentali.
Temperature: in prevalenza stazionarie. In pianura minime perlopiù comprese tra 2 e 4°C, massime generalmente comprese tra 4 e 7°C. Localmente, specie sulle pianure di basso cremonese e mantovano, potrebbero registrarsi valori minimi intorno a 1°C. Zero termico stazionario e intorno a 800m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli occidentali. A 1500m deboli da est-nord/est. A 3000m deboli da ovest-sud/ovest.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore