ANALISI SINOTTICA
L'area di bassa pressione presente in area Mediterranea è traslata verso ovest mentre permane un campo di alta pressione sull'Europa settentrionale. In queste ore la depressione atlantica si muove nuovamente verso est portando un debole guasto anche sulla Lombardia, tra stasera e la prossima notte; si tratta di un passaggio comunque molto blando. Un nuovo affondo ben più importante lo ritroveremo verso il fine settimana ma ci ritorneremo con qualche conferma in più.
Mercoledì 21 novembre 2018
Tempo Previsto: al mattino possibile qualche nebbia sulle pianure ma in diradamento; in giornata nuvolosità irregolare con la possibilità di qualche temporanea schiarita al mattino e nubi più compatte nel corso del pomeriggio. Precipitazioni assenti in giornata mentre in serata sarà possibile qualche isolata pioggia fin verso la notte su giovedì, con neve sopra i 1400 m.
Temperature: minime in pianura stazionarie o in lieve calo e comprese tra -1 e 3°C. Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 9 e 11°C.
Venti: su pianure venti da occidentali ad orientali con qualche rinforzo mentre sui monti, a circa 2000 m, avremo venti da deboli occidentali a moderati orientali.
Giovedì 22 novembre 2018
Tempo Previsto: giornata con cielo tra il nuvoloso ed il poco nuvoloso con assenza di precipitazioni. Qualche nebbia possibile nelle ore notturne su pianure.
Temperature: minime in pianura stazionarie o in lieve aumento e comprese tra 1 e 4°C. Massime in pianura in lieve aumento e comprese tra 10 e 12°C.
Venti: su pianure venti occidentali deboli con qualche rinforzo mentre sui monti, a circa 2000 m, avremo venti da moderati orientali a deboli occidentali.
Venerdì 23 novembre 2018
Tempo Previsto: tendenza a peggioramento del tempo. Al mattino nubi in aumento sino a molto nuvoloso. Nel corso del pomeriggio sera piogge in estensione a tutta la regione con neve sopra i 1300-1500 m.
Temperature: minime in pianura in aumento e comprese tra 2 e 6°C. Massime in pianura in lieve calo e comprese tra 8 e 11°C.
Venti: su pianure venti orientali con rinforzi mentre sui monti, a circa 2000 m, avremo venti moderati meridionali.