/ 

In Breve

| 08 febbraio 2019, 00:50

NICORVO - AGOGNA MORTA

tratto da storiedilomellina.altervista.org

NICORVO - AGOGNA MORTA

Dopo aver visto il video realizzato da noi sull’Agogna Morta, molti ci hanno chiesto la storia di questo luogo, ed oggi ve la raccontiamo. 
Attorno agli anni ’50 il corso del Torrente Agogna, era completamente diverso, vi erano più anse e lanche, che purtroppo, durante le piene, costituivano un enorme problema per i campi agricoli attorno. Quindi, si decise di “modificare” il corso del torrente, ponendo alcune paratie in cemento e indirizzando l’acqua verso un punto centrale. Così si fece, e questa strana “S” creata dall’Agogna, venne irrimediabilmente lasciata a se, fuori dal corso principale del torrente. 
Ci si aspettava con il tempo che si prosciugasse, invece, alcuni fontanili e passaggi d’acqua hanno permesso a questo tratto di acqua dimenticato, di continuar a vivere.
Anzi, divenne una vera e propria oasi, ove Aironi, Gallinelle d’acqua e altri uccelli possono riprodursi in piena tranquillità. Oltre ai volatili è possibile incontrare mammiferi, tra cui cinghiali, volpi, tassi e conigli selvatici. Per non parlare di rettili e anfibi, tra cui tartarughe palustri, salamandre e tritoni. Purtroppo, la fauna ittica è drasticamente diminuita da quando alcune persone hanno utilizzato reti e trappole per pescare illegalmente in questo tratto del torrente. 
Sicuramente un luogo da visitare e soprattutto RISPETTARE, visto l’importanza naturalistica.
Un luogo che ci mostra una piccola parte della Lomellina primitiva…

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore