ANALISI SINOTTICA
Il Mediterraneo continua e continuerà ad essere protetto da un vasto campo di alta pressione, garanzia di tempo stabile e ben soleggiato unito a valori termici pomeridiani pressochè miti e sopra la media del periodo. I cieli rimarranno quindi ben sereni ovunque anche nella giornata odierna e nei prossimi giorni, conditi dal solo transito di qualche innocua e blanda velatura durante la giornata.
Mercoledì 20 febbraio 2019
Tempo Previsto: Bel tempo su tutta la regione sin dal mattino in un contesto di cieli da sereni a poco nuvolosi per qualche velatura più o meno compatta di passaggio durante la giornata. Possibili foschie dense o banchi di nebbia fra la notte ed il primo mattino nelle aree di bassa pianura, in veloce diradamento.
Temperature: Temperature minime stabili fra -1 e +2°C in pianura, con valori sino a 4 e 6gradi lungo la pedemontana collinare. Massime anch'esse stazionarie fra 14 e 16°C.
Zero termico ben stabile fra 2000 e 2200metri di quota durante il corso della giornata.
Venti: Deboli e variabili a regime di brezza in pianura, da nordoccidentali a settentrionali ma sempre a regime di brezza in quota.
Giovedì 21 febbraio 2019
Tempo Previsto: Giornata dominata da cieli sereni o al più poco nuvolosi su tutta la regione, con qualche innocua e blanda velatura di passaggio durante la giornata.
Temperature: Temperature minime stazionarie od in lieve aumento comprese fra -1 e +3°C in pianura, con valori sempre maggiori attesi lungo la pedemontana collinare. Massime stabili od in lieve aumento attorno ai 15 e 17°C.
Zero termico in generale aumento fra 2400 e 2600metri di quota durante la giornata, con locali picchi sino a 3000metri in serata e nella notte.
Venti: Deboli in prevalenza occidentali a regime di brezza in pianura, sempre deboli prevalentemente settentrionali in quota, con rinforzi attesi in serata specie sulle creste alpine confinali.
Venerdì 22 febbraio 2019
Tempo Previsto: Altra giornata dominata da cieli generalmente sereni o al più poco nuvolosi per l'intera giornata, con solo il disturbo di qualche innocua velatura di passaggio dai monti verso le pianure.
Temperature: Temperature minime stabili od in lieve aumento comprese fra +1 e +4°C in pianura, con picchi sino a 6 e 8gradi lungo la pedemontana collinare specie nordoccidentale. Massime anch'esse in nuovo lieve aumento sino a 16 e 18gradi.
Zero termico sino a 3000 e 3400metri di quota durante la giornata.
Venti: Deboli di direzione variabile in pianura, con rinforzi settentrionali favonici fra Milanese, Varesotto, Lecchese e Comasco. Tesi con raffiche anche moderate da nord in quota sulle Alpi.