L’evento organizzato unitamente all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Pavia, nell’ambito delle attività svolte in relazione alla Convenzione per la realizzazione di azioni e interventi sull’educazione alla legalità nelle scuole della Lombardia, il C.O.N.I. ed il Comando Provinciale Carabinieri di Pavia ha il 10 maggio 2019, é consistito in una partita amichevole di calcio a 5 tra la squadra dell’Istituto di 2°grado e una squadra rappresentativa dell’Arma presso la palestra del palazzetto dello sport “Palatreves” di Pavia, aperto alla cittadinanza.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle iniziative per la promozione della della cultura dello sport e della legalità ed in particolare nel campo alla lotta al bullismo ed al cyberbullismo, temi che da tempo sono affrontati dall’Arma dei Carabinieri, soprattutto nel settore scolastico, collaborando con numerosi istituti di ogni grado (dalle primarie alle superiori) enti nell’ambito di progetti ed incontri mirati a trasmettere i valori della legalità e del rispetto, nonché nell’ambito di conferenze sul tema della c.d. “violenza di genere”, disagio giovanile per sensibilizzare i giovani nel rispetto fra i sessi e debellare quei comportamenti aggressivi e di prevaricazione verso gli altri, che oggi si manifestano anche in forme telematiche.
All’evento erano inoltre presenti la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” che ha eseguito alcuni brani tratti dalle colonne sonore di alcuni film, come “Guerre Stellari” ed “I predatori dell’Arca perduta” in onore del noto compositore americano John Williams, prima dell’inizio della partita di calcio.
A corredo dell’iniziativa all’esterno vi era una unità cinofila di Casatenovo ed una pattuglia a cavallo del distaccamento di Monza un’esposizione di “gazzelle” Alfa Romeo che, nel corso degli si sono avvicendate dei Nuclei Radiomobili all’Arma dei Carabinieri quali: Alfa 75, ALFA 155, 156 e 2 vecchie moto Guzzi insieme alle attuali ALFA 159 JTD ed ad una pattuglia motociclisti di Milano, presenti con una coppia di DUCATI, ultima acquisizione dell’Arma.
Particolarmente gradita al giovane pubblico composto da studenti di scuole di ogni grado è stata altresì la realizzazione di una scena del crimine di un omicidio con tanto di personale impegnato nei rilievi tecnici, nel corso della quale gli operatori hanno illustrato le più moderne tecniche di indagine scientifica e si sono fatti assistere dai “giovani detective” in alcune attività come il repertamento di impronte digitali.
La partita di calcio, alla quale hanno assistito anche le Autorità della provincia di Pavia, fra cui il Prefetto Dott.ssa Silvana TEZZANO ed il Procuratore della Repubblica di Pavia Dott. Giorgio REPOSO, è stata giocata tra una squadra dei Carabinieri ed una rappresentanza sportiva composta da alunni dell’Istituto di 2° grado “Luigi Cossa” di Pavia e si è conclusa con la vittoria di questi ultimi con il punteggio di 4 ad 1 e la premiazione dei partecipanti.