ANALISI SINOTTICA
L'espansione dell'Anticiclone Atlantico che ci ha proiettato nella stagione estiva proteggerà la nostra regione sino a mercoledì. Dopodiché subirà un indebolimento dovuto ad profonda saccatura Atlantica che tenterà di scorrere verso Est trovando resistenza nella struttura Anticiclonica presente sull'Europa centro-occidentale. Ciò determinerà un aumento dell'instabilità diurna con possibili rovesci o locali temporali inizialmente relegati ai rilievi ma tendenti ad interessare anche le aree di pianura in particolare da giovedì. Temperature estive e superiori ai 30°C sulle pianure.
Martedì 4 giugno 2019
Tempo Previsto: Al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Dalla tarda mattina sviluppo di cumuli sui rilievi Alpini e Prealpini con locali rovesci o temporali dal pomeriggio in particolare sul settore centro-orientale della regione. In serata possibili velature in pianura;
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento e generalmente comprese tra 16 e 21°C; massime stazionarie e generalmente comprese tra 28 e 32°C. Zero termico alle ore 14 a 3700 metri;
Venti: in pianura, deboli a prevalente carattere di brezza; in quota, deboli da SudOvest;
Mercoledì 5 giugno 2019
Tempo Previsto: Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità dapprima sui rilievi e successivamente in serata anche sulle aree pedemontane. Dal pomeriggio-sera possibili rovesci o temporali sparsi sui rilievi con tendenza ad interessamento delle aree pedemontane in particolare cenrro-orientali;
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento e generalmente comprese tra 17 e 21°C; massime stazionarie e generalmente comprese tra 28 e 31°C. Zero termico alle ore 14 a 3800 metri;
Venti: in pianura, deboli di direzione variabile tendenti a rinforzare tra pomeriggio e sera; in quota, deboli da Sud;
Giovedì 6 giugno 2019
Tempo Previsto: Cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più compatti a ridosso dei rilievi. Dal pomeriggio possibili rovesci e temporali sparsi in particolare sui rilievi Alpini e Prealpini centro-occidentali in parziale estensione alle pianure centro-occidentali. Non si escludono localmente fenomeni di forte intensità;
Temperature: minime stazionarie e generalmente comprese tra 17 e 21°C; massime in lieve diminuzione e generalmente comprese tra 26 e 29°C. Zero termico alle ore 14 a 3400 metri;
Venti: in pianura, deboli di direzione variabile tendenti a rinforzare tra pomeriggio e sera in particolare sul settore occidentale; in quota, moderati con rinforzi sulle creste Alpine da Sud.