Quanti furti si commettono nella provincia di Pavia? Rispondere a questa domanda è molto interessante e, allo stesso tempo, piuttosto semplice: Istat, il noto istituto statistico nazionale, mette infatti a disposizione sul proprio sito Internet ufficiale i dati relativi a questo tipo di reati, senza trascurare reati di differente natura.
I dati in questione spaziano dal 2013 al 2017 e consentono dunque di avere un quadro piuttosto chiaro circa la situazione recente, nell’attesa, ovviamente, che vengano messi a disposizione i dati riguardanti il 2018.
Prima di prendere in analisi quanto emerge dal sito Internet ufficiale di Istat è necessario sottolineare che le statistiche in questione fanno riferimento ai soli reati regolarmente denunciati, di conseguenza è verosimile immaginare che il reale numero di furti verificatisi a Pavia in questi anni possa essere rivisto a rialzo, includendo appunto gli episodi per cui non si è sporto denuncia.
Numero di furti in costante calo
Si può subito affermare che il quadro relativo ai furti nella provincia di Pavia si presenta incoraggiante, dal momento che il numero di questi reati è diminuito in modo davvero importante nel lasso temporale menzionato.
Nel 2013, infatti, i furti furono 16.696, nell’anno successivo 15.844, in quello seguente 14.582 e ancora 12.817 nel 2016 e 11.538 nell’ultimo anno di rilevazione.
I furti più frequenti in provincia
Molto interessante è, a questo punto, conoscere quali siano i furti più diffusi in provincia, e al primo posto figurano i furti in abitazione, i quali sono stati ben 3.057 nell’anno 2017.
Al secondo posto figurano i furti di auto in sosta, 1.671 nel 2017, il “podio” si completa inoltre con i furti con destrezza, i quali sono stati 806 nel corso di tale anno.
L’auspicio, ovviamente, è che queste cifre possano continuare a diminuire: come detto in precedenza i trend lasciano ben sperare, tuttavia in questa provincia si verificano pur sempre migliaia di furti ogni anno di conseguenza i cittadini non possono permettersi di abbassare la guardia.
Come prevenire questi spiacevoli episodi
Desta sicuramente un certo allarme il dato relativo ai furti in abitazione, e per evitare simili episodi è sicuramente opportuno che i cittadini innalzino i livelli di sicurezza delle loro case.
A tal riguardo è utile ricordare che oggi in commercio sono disponibili tantissimi sistemi antifurto efficaci i quali hanno un costo più che accessibile, di conseguenza non è affatto necessario prevedere una grossa spesa per proteggere al meglio la propria abitazione.
Particolarmente interessanti sono i sistemi antifurto di tipo domotico, i quali sono integrati in appositi sistemi e consentono di gestire e monitorare l’immobile anche da remoto, utilizzando il proprio smartphone.
La sicurezza di un’abitazione non è legata soltanto agli antifurto, ma anche alla qualità delle porte blindate e dei serramenti: scegliere dei prodotti concepiti appositamente per scongiurare il rischio di furti, come ad esempio quelli di Punto Sicurezza Casa, può senz’altro essere una buona idea in tale ottica.
Altrettanto importante è, come visto, mettere in sicurezza le proprie automobili: anche da questo punto di vista le soluzioni non mancano affatto e tra i sistemi antifurto più affidabili vi sono senz’altro quelli di tipo satellitare.
Alla luce dei dati presentati, inoltre, può essere senz’altro opportuno proteggere il proprio veicolo con un’apposita assicurazione contro il furto, soprattutto laddove abbia un buon valore di mercato.
Quanto ai furti con destrezza, invece, non ci sono particolari suggerimenti da fornire, se non quello di essere più attenti possibile ed evitare di lasciare incustoditi i propri oggetti.