/ Cronaca

Cronaca | 07 novembre 2019, 18:40

Vigevano: la Prefettura dispone la ripresa delle ricerche dell'uomo disperso nel Ticino, non appena migliorerà il meteo

E' quanto deciso nel vertice di questa mattina (giovedì) a Pavia, svoltosi in presenza delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco

Vigevano: la Prefettura dispone la ripresa delle ricerche dell'uomo disperso nel Ticino, non appena migliorerà il meteo

Si è tenuto in data odierna presso la Prefettura un vertice per fare un consuntivo sulle attività di ricerca svolte a seguito della scomparsa, nelle acque del fiume Ticino, di Antonio Carini e pianificare le ulteriori azioni da intraprendere ai fini del rintraccio del disperso.

Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco, del volontariato della protezione civile e del locale comitato della Croce Rossa.

La vicenda ha avuto inizio nel pomeriggio dello scorso 27 ottobre, quando la barca su cui viaggiava Carini, uscito insieme a un amico per un’escursione sul fiume Ticino, si è improvvisamente capovolta, sbalzando in acqua gli occupanti, in località Lanca Ayala, nel territorio comunale di Vigevano.

Mentre l’altra persona è riuscita ad attirare l’attenzione di un’imbarcazione sopraggiunta e ad essere tratta in salvo, Carini è stato trascinato dalla corrente, presumibilmente privo di conoscenza.

Le ricerche in acqua sono state avviate tempestivamente dai Vigili del Fuoco accorsi sul posto, ed è stato contestualmente attivato dalla Prefettura il Piano di Ricerca delle Persone Scomparse.

Nei pressi del luogo dell’incidente è stato allestito un Posto di Comando Avanzato per il coordinamento dei soccorsi, e nei giorni seguenti sono state impiegate nelle operazioni le unità specializzate nella ricerca fluviale, sommozzatori per scandagliare il fondo e droni per perlustrare dall’alto l’area interessata.

Le attività di soccorso si sono protratte dal giorno della scomparsa fino allo scorso 3 novembre, allorché il peggioramento del quadro meteorologico ha imposto la sospensione delle ricerche, essendo venute meno le condizioni che ne consentissero lo svolgimento in piena sicurezza per i soccorritori.

All’esito della riunione di stamane, le istituzioni intervenute hanno concordato la ripresa delle operazioni, non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno, programmando un’ulteriore attività di ricerca con l’impiego delle unità SAF (Speleo Alpine Fluviali) dei Vigili del Fuoco, altamente specializzate e dotate di attrezzature all’avanguardia per la ricerca e il soccorso fluviale.

Infine, è stata acquisita la disponibilità del volontariato di protezione civile a perlustrare le rive del fiume, nei tratti praticabili, a valle del luogo dell’ultimo avvistamento.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore