/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 07 novembre 2019, 19:02

Mortara, la Libreria "Le mille e una pagina" celebra la caduta del Muro di Berlino e ricorda la Guerra di Corea

Doppio evento culturale con ospiti Francesca Protti, che celebra il 30° anniversario della caduta del Muro e Gastone Breccia, che ci parla di un conflitto dimenticato ma quanto mai attuale

Mortara, la Libreria "Le mille e una pagina" celebra la caduta del Muro di Berlino e ricorda la Guerra di Corea

La Libreria "Le mille e una pagina" apre le sue porte alla cultura. E lo fa con un doppio appuntamento storico-culturale di grande prestigio. Si comincia venerdì 8 novembre alle ore 21 con la celebrazione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino. La serata condotta da Francesca Protti si intitolerà "9 novembre 1989. 30 Anni fa cadeva il Muro di Berlino".

 L'esperta di cultura tedesca racconterà aneddoti, fatti e personaggi che hanno contribuito ad uno degli eventi più importanti e determinanti nella storia del '900 e non solo.

Il secondo appuntamento verterà invece su un conflitto purtroppo quasi dimenticato ma sempre più attuale, viste le terribili notizie che sentiamo ogni giorno ai telegiornali e leggiamo su carta stampata. Si tratta infatti della Guerra di Corea. Domenica 10 novembre alle 11 in libreria " Le mille e una pagina" ci sarà lo storico Gastone Breccia che presenterà il suo libro "Corea, la guerra dimenticata".

In associazione con "Il Villaggio di Esteba" il docente di Storia Bizantina e Storia Militare Antica all'Università di Pavia racconterà agli appassionati presenti i tre anni di combattimenti nel paese asiatico. Dopo un viaggio di ricerca in Corea del Sud l'autore tra le altre di "L'arte della guerriglia" (2013), "Le guerre afgane" (2014), "1915 l'Italia va in trincea" (2015) e "Guerra all'Isis - Diario dal fronte curdo" (2016), ha potuto toccare con mano le testimonianze e i ricordi di una guerra dimenticata che ha fatto centinaia di migliaia di perdite tra i militari dei paesi belligeranti e almeno un milione e mezzo tra i civili. La presentazione curata da Stefano Costa vedrà ampi collegamenti con l'attuale situazione internazionale, eredità anche di questo lontano conflitto.

La libreria di Corso Garibaldi chiuderà la presentazione mattutina con un rinfresco per tutti gli ospiti.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore