E' un percorso studiato e preparato con grande attenzione quello che domenica 24 novembre dalle 17.30 si snoderà per le principali vie del centro cittadino a partire dal Pronto Soccorso dell'Ospedale di Vigevano toccando alcune tappe obbligate e simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Con questo progetto "Accendiamo le luci" le tante Associazioni coinvolte e sostenitrici della manifestazione vogliono dare voce ed esprimere solidarietà a tutte quelle donne e bambini che ancora oggi troppo spesso subiscono violenza, e l'intento nobile è proprio quello di "dare luce" ad un cammino lungo e buio.
Il percorso seguirà Corso Vittorio Emanuele II, proseguirà in Piazza Ducale uscendo da Via Popolo verso Corso della Repubblica. Si parte ovviamente dal Pronto Soccorso che è il punto a cui molto spesso si presentano le donne che hanno subito violenza, e presso il quale è attivo ogni martedì mattina dalle 9 alle 12 uno sportello di ascolto (il giovedì lo sportello è aperto nel medesimo orario presso la Clinica). La seconda tappa è il Comune, in prima linea in questa battaglia e impegnato con i servizi sociali anche nella tutela dei minori spesso coinvolti in queste assurde vicende.
Il terzo stop è previsto al Tribunale. Le donne che denunciano passano attraverso questa esperienza e vivono perciò la realtà del tribunale con grandi difficoltà psicologiche nell'affrontare e raccontare le violenze subite, e burocratiche relative soprattutto alla chiusura del Tribunale di Vigevano e al conseguente passaggio a Pavia con altrettanto ovvio allungamento dei tempi.
Nei vari punti di sosta sono previste delle letture teatralizzate a cura di Art On Stage, mentre il Dolce Positivo contribuirà con la distribuzione da parte di alcune delle ragazze di palloncini colorati che vanno a ribadire la necessità di dare appunto luce e colore al territorio non solo per le donne ma anche per i bambini, gli uomini e l'intera società.
Contribuiranno alla manifestazione le Associazioni Kore di cui fa parte Isabella Giardini e Butterfly di Marica Graziano, impegnate da anni nella tutela di donne e minori in condizioni di disagio. Coinvolti anche il Coordinamento Volontariato di Vigevano presieduto da Rossella Buratti, l'Assessorato alle Pari Opportunità, il Centro Antiviolenza Pavia e Soroptimist International Club di Lomellina. Proprio quest'ultima come spiegato da Enrica Vallari ha realizzato alcuni ombrelli celebrativi arancioni la cui vendita è destinata al finanziamento e al reinserimento nel mondo sociale e del lavoro di una donna che ha subito violenza ed è stata segnalata direttamente dal Kore.
Tra le altre iniziative che scenderanno in campo per la lotta alla violenza sulle donne da segnalare anche la conferenza "La violenza sulle donne - insieme per dire stop all'indifferenza" a Mortara presso l'Auditorium Città di Mortara in programma domenica pomeriggio e gestita dal Kore. Presenzieranno anche il sindaco di Mortara Marco Facchinotti e l'Ass. Regionale alle Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani. Venerdì sera dalle 20 invece presso il Ristorante Ludovico il Moro della Sforzesca è in programma "Seminiamo il rispetto- donna e natura per rinascere insieme", una cena sociale che presenta un percorso di empowerment per donne che hanno subito violenza