/ Meteo

Meteo | 15 febbraio 2020, 10:37

Previsioni meteo per sabato 15, domenica 16, lunedì 17 (febbraio)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

Previsioni meteo per sabato 15, domenica 16, lunedì 17 (febbraio)

ANALISI SINOTTICA

Proseguono condizioni anticicloniche su gran parte del bacino del Mediterraneo centro-occidentale, che favoriscono sulla Lombardia il prolungarsi di una fase mite per il periodo e con assenza di precipitazioni significative.

Sabato 15 febbraio 2020

Tempo Previsto: Sereno o parzialmente nuvoloso per transito di effimere velature passeggere su tutta la regione. Possibili banchi di nebbia in bassa pianura durante la notte e al primo mattino.
Temperature: Minime tra -1/+3 °C; massime tra +11/14 °C.
Zero termico in aumento fino a 3000/3200 m a fine giornata.
Venti: In pianura deboli variabili.
In montagna a 2000 m deboli occidentali.

Domenica 16 febbraio 2020

Tempo Previsto: Sereno o parzialmente nuvoloso per transito di effimere velature passeggere. Possibili nebbie in medio-bassa pianura durante la notte e al primo mattino. Nel corso del pomeriggio aumento delle nubi basse a partire dal settore sud-occidentale della regione in estensione in serata a gran parte della pianura e zone pedemontane occidentali con possibili locali e deboli pioviggini in tarda serata su Oltrepò.
Temperature: Minime e massime stazionarie o in lieve aumento.
Zero termico in ulteriore aumento fino a 3300/3500 m.
Venti: In pianura deboli occidentali.
In montagna a 2000 m deboli occidentali, tendenti a disporsi da sudovest e rinforzare.

Lunedì 17 febbraio 2020

Tempo Previsto: Fin dal primo mattino coperto su gran parte del territorio, ad esclusione della estrema zona alpina settentrionale ove il cielo sarà velato o parzialmente nuvoloso; deboli piogge o pioviggini sulla zona occidentale di pianura e varesotto-comasco. Nel corso della giornata coperto ovunque con precipitazioni molto debole e a carattere sparso, più probabili sulla zona occidentale della regione; nevischio poco significativo sulle Alpi oltre 1600/1800 m.
Temperature: Minime in aumento, massime in calo.
Zero termico in calo sulle Alpi fino a 1700/2000 m.
Venti: In pianura deboli variabili.
In montagna a 2000 m moderati sudoccidentali.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore