In base alle disposizioni di contenimento del Coronavirus contenute nel decreto della presidenza del consiglio, l'autocertificazione è d'obbligo per motivare lo stato di necessità di tutti gli spostamenti, anche a piedi, e per portare il cane a fare bisognini.
È un foglio da stampare, compilare con i propri dati personali ogni volta che si esce e da consegnare alle forze dell'ordine in caso di controllo. Una procedura non complessa, ma una scocciatura che nell'epoca degli smartphone si è presto superata con un'app.
L'autocertificazione digitale si può scaricare a questo link. I vostri dati saranno al sicuro e l'applicazione è gratuita. Non è un sistema ufficiale del Governo o della Regione ma il certificato è comunque valido ai fini dimostrativi e la firma viene applicata digitalmente con il proprio nome e cognome, data ufficiale e indirizzo ip.
È attiva anche una modalità riservata alle sole forze dell’ordine, in modo che possano registrare più facilmente e velocemente le autocertificazioni dei cittadini in movimento.