/ Attualità

Attualità | 18 aprile 2020, 12:17

Robbio, volontari da esempio. Consegnano spesa, medicinali, giornali e pure i sacchetti della differenziata

Il centro operativo comunale del paese può contare sull’apporto di circa 50 volontari

Robbio, volontari da esempio. Consegnano spesa, medicinali, giornali e pure i sacchetti della differenziata

In un momento complicato come quello attuale spicca ancora una volta il grande cuore dei volontari di Robbio. Il paese, salito alla ribalta della cronaca a seguito dell’iniziativa dei test sierologici, voluti fortemente dal sindaco Roberto Francese, ha sempre avuto un invidiabile primato. Robbio è infatti la Capitale del Volontariato.

Ed in piena emergenza Coronavirus i suoi volontari hanno risposto presente alla chiamata. Hanno iniziato un percorso di aiuto verso le persone in difficoltà con l’obiettivo di prestare assistenza a tutti. Prima la consegna della spesa presso il proprio domicilio, poi è toccato ai medicinali e infine ai giornali.

Nei giorni scorsi i volontari hanno anche pubblicato un post sui social in cui sono elencate le riviste disponibili con le relative giornate di uscita. I servizi offerti dai volontari sono già tantissimi, ma da ieri pomeriggio (venerdì) ne è iniziato uno nuovo.

Si pensa che si esaurirà nella giornata di domani (domenica) e riguarda la distribuzione della fornitura annuale dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Le quasi 5 mila famiglie robbiesi verranno servite comodamente presso il proprio domicilio dai volontari del centro operativo comunale.

Questi ultimi stanno girando per le vie del paese con un elenco e di volta in volta che consegnano i sacchetti spuntano il nominativo. Per agevolare il proprio riconoscimento agli occhi dei cittadini, i volontari indossano una maglietta che riporta la scritta “Andrà tutto bene” con l’immancabile arcobaleno, mentre sul retro si legge “Città di Robbio - Volontari - COC - Centro Operativo Comunale”.

E le modalità di distribuzione? Considerate le restrizioni imposte per prevenire la diffusione del Coronavirus, non è necessario uscire dall’abitazione per ritirare i sacchetti, ma è sufficiente fornire il proprio nominativo agli addetti. Nel caso dei condomini, i sacchetti verranno consegnati al capo condomino che in seguito li depositerà davanti ad ogni appartamento. Qualora la consegna non si esaurirà entro domenica, si proseguirà nei giorni successivi.

Attualmente sono al lavoro ben cinque squadre, ognuna composta da circa tre volontari. In una di queste è impegnato l’assessore Gregorio Rossini, Alessio Crivellari e la giovane Martina.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore