ANALISI SINOTTICA
Prosegue indisturbato il dominio anticiclonico sull'area mediterranea, con clima decisamente caldo in molte aree dell'Italia. Tuttavia, il passaggio di correnti più umide e fresche a nord delle Alpi potrebbe portare temporanea instabilità atmosferica sulle regioni alpine e localmente in pianura padana, ma sempre in un contesto di clima caldo e afoso. Le temperature risulteranno superiori ai valori medi del periodo.
Mercoledì 29 luglio 2020
Tempo Previsto: Fino al tardo mattino su Valchiavenna, Valtellina ed alta Valle Camonica poco nuvoloso o nuvoloso con qualche rovescio residuo su Val San Giacomo, Valmalenco ed alta Valtellina; altrove poco nuvoloso con qualche addensamento temporaneo su fascia pedemontana e Prealpi. Dal primo pomeriggio su Alpi e Prealpi nuvolosità variabile con rovesci e temporali sparsi fino al tramonto. In serata possibili rovesci o temporali anche in pianura sulle zone centro-occidentali. Altrove poco nuvoloso o al più velato.
Temperature: Minime in lieve aumento (22/24 °C), massime stazionarie (32/34 °C, con locali punte fino a 35 °C).
Venti: In pianura deboli orientali, in quota moderati occidentali.
Giovedì 30 luglio 2020
Tempo Previsto: Tra la notte e il primo mattino residue nubi con qualche locale pioggia sul settore alpino; altrove sereno o poco nuvoloso. Nel corso della giornata prevalenza di ampio soleggiamento ovunque, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi tra Alpi e Prealpi, che nel corso del pomeriggio daranno luogo ad isolati temporali.
Temperature: Senza variazioni di rilievo.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile, in quota deboli occidentali.
Venerdì 31 luglio 2020
Tempo Previsto: Proseguono condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo i consueti modesti annuvolamenti pomeridiani sui monti, ove non si escludono brevi ed isolati rovesci.
Temperature: Senza variazioni di rilievo.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile, in quota deboli nordoccidentali.