ANALISI SINOTTICA
L'anticiclone centrato sull'Europa orientale ed esteso anche sull'Italia, favorisce condizioni di tempo stabile su gran parte della penisola con temperature in media con i valori climatologici di riferimento. Tuttavia l'umidità presente nei bassi strati favorisce formazioni di foschie e nebbie in pianura e nelle vallate, durante la notte e al mattino presto, specialmente al Centro-Nord, rendendo il tempo piuttosto uggioso e tipicamente autunnale.
Martedì 20 ottobre 2020
Tempo Previsto: Sulle Alpi ad alta quota (oltre 2200/2400 m indicativamente) velature alte e sottili fino al primo pomeriggio; successivamente aumento della nuvolosità a partire da ovest.
Altrove:
sul settore occidentale della regione molto nuvoloso per nubi stratificate, ma senza precipitazioni associate, salvo locali e brevi pioviggini dalla sera tra varesotto e comasco; foschie dense in pianura;
sul settore orientale nubi basse associate a foschie dense o nebbie fino alla tarda mattinata, ma con schiarite nelle ore centrali della giornata; nuovo aumento delle nubi dalla sera.
Temperature: Massime stazionarie e comprese tra 16/18 °C;
Minime stazionarie e comprese tra 5/7 °C (8/10 °C nei grandi centri urbani) sul settore orientale;
Minime in lieve aumento e comprese tra 7/9 °C (10/12 °C nei grandi centri urbani) sul settore occidentale;
Zero termico intorno a 3500 m.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile;
In quota attorno a 2000 m inizialmente deboli occidentali, tendenti a disporsi da sudovest e rinforzare.
Mercoledì 21 ottobre 2020
Tempo Previsto: Addensamenti nuvolosi innocui sul settore occidentale, poche nubi su quello orientale, con formazioni di foschie e nebbie nottetempo e al mattino presto, specialmente lungo le pianure centro-orientali della regione.
Temperature: Massime stazionarie;
Minime in lieve aumento;
Zero termico intorno a 3700 m.
Venti: In pianura deboli occidentali;
In quota attorno a 2000 m moderati sudoccidentali, con locali rinforzi sulle zone occidentali.
Giovedì 22 ottobre 2020
Tempo Previsto: Molto nuvoloso sul settore occidentale, con nubi più compatte tra varesotto, comasco e pavese, ove non si escludono brevi pioviggini; foschie in pianura.
Poco nuvoloso sul settore orientale, con formazioni di foschie e nebbie nottetempo e al mattino presto lungo la Pianura Padana, specialmente la bassa.
Temperature: Senza variazioni di rilievo sul settore occidentale, in lieve aumento su quello orientale.
Zero termico in ulteriore lieve aumento.
Venti: In pianura deboli occidentali;
In quota attorno a 2000 m moderati sudoccidentali, con locali rinforzi sulle zone occidentali.