/ Attualità

Attualità | 12 novembre 2020, 17:24

Covid-19, in Italia oggi 37.978 contagi. Lombardia +9.291, Piemonte +4.787, Campania +4.065 , Veneto +3.564

Risalita rispetto a ieri sia di casi riscontrati che di tamponi effettuati: i test sono stati 234.672. Registrate altre 636 vittime, mentre salgono di 89 i posti in terapia intensiva occupati. Impennata di guariti: 15.645 in ventiquattro ore

Covid-19, in Italia oggi 37.978 contagi. Lombardia +9.291, Piemonte +4.787, Campania +4.065 , Veneto +3.564

Sono 37.978 i nuovi positivi registrati oggi in Italia. Il dato è il risultato di 234.672 tamponi analizzati su tutto il territorio nazionale, mentre le vittime accertate sono 636. Sono i numeri principali del bollettino di oggi che monitora l'andamento del Coronavirus nel nostro Paese.

Si tratta di una risalita - sia di casi riscontrati che di tamponi effettuati - rispetto a ieri, quando i positivi erano stati 32.961 a fronte di 225.640 tamponi processati. Martedì l'incremento era stato invece di 35.098 casi su 217.758 test.

Il numero delle vittime resta drammatico, in ulteriore aumento rispetto al dato di 24 ore fa: sono 636 le vittime riportate oggi contro le 623 di ieri. Martedì i decessi riscontrati erano stati 580, lunedì 356, domenica 331. 

Sale anche il numero dei malati in terapia intensiva: oggi ci sono 89 ricoverati in più per un totale di 3.170 posti letto occupati (ieri erano 3.081). Impennata di guariti: sono oggi 15.645 contro i 9.090 di ieri.

E' sempre la Lombardia a registrare l'incremento più alto: oggi il bollettino riporta 9.291 nuovi casi nella nostra regione, frutto di 42.933 tamponi. Un crescita maggiore rispetto a ieri, quando i dati parlavano di 8.180 contagi alla luce di ben 52.712 test.

Importante aumento dei contagi anche oggi in Piemonte che registra 4.787 casi (ieri 2.953), in Campania dove sono 4.065 i nuovi positivi di oggi (ieri 3.166) e in Veneto che ne riporta 3.564 (ieri erano 3.082).

Ecco la situazioni nelle altre regioni: Lazio +2.686, Emilia Romagna +2.402, Toscana +1.932, Sicilia +1.692, Puglia +1.434, Liguria +1.013, Friuli +838, Marche +834, Umbria +783, Prov. di Bolzano +694, Abruzzo +541, Calabria +426, Sardegna +301, Prov. di Trento +253, Basilicata +185, Valle d'Aosta +167 e Molise +74.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore