/ Attualità

Attualità | 20 gennaio 2021, 10:47

Covid, lo studio olandese: carica virale degli anziani 16 volte superiore agli under 12

Covid, lo studio olandese: carica virale degli anziani 16 volte superiore agli under 12

La carica virale di Sars-CoV-2 aumenta con l’età. Tanto che nei bambini di età inferiore a 12 anni può essere “circa 16 volte” più bassa di quella degli anziani over 80.

A mostrare il ‘gap generazionale’ è uno studio scientifico condotto in Olanda e non ancora sottoposto a revisione fra pari, disponibile sulla piattaforma pre-print Medrxiv. Lavoro che mette in evidenza anche un problema che potrebbe crearsi con alcune tipologie di test che si usano per intercettare il contagio. “Questi risultati suggeriscono anche che i test antigenici potrebbero avere una sensibilità inferiore nei bambini rispetto agli adulti”, spiegano gli autori dello studio

Sjoerd Euser del Laboratorio regionale di sanità pubblica del Kennemerland, e colleghi.

CORONAVIRUS

Studi precedenti suggeriscono che gli under 12 svolgono un ruolo limitato nella trasmissione di Sars-CoV-2, ragionano gli scienziati.

Attualmente, la relazione tra carica virale e infettività non è ancora ben compresa e ulteriori studi dovrebbero chiarire se una carica virale inferiore nei bambini sia effettivamente correlata appunto a un loro ruolo limitato nel contagio. Intanto però si mette un punto nel dibattito sui più piccoli che, in tempi di zone rosse e Dad, è cruciale anche ai fini delle scelte in materia di gestione delle loro attività scolastiche.

In totale, sono stati testati 278.470 pazienti unici di cui il 9,1% (25.365) era positivo.

I dati raccolti, riferiscono gli autori, presentano “una chiara relazione tra età e carica virale Sars-CoV-2”, e rilevano che “in particolare i bambini sotto i 12 anni mostrano cariche inferiori rispetto a quelle degli adulti, indipendentemente dal sesso o dalla durata dei sintomi, e con una differenza di 16 volte”, appunto, “fra gli over 80 e gli under 12”.

Articolo tratto dal sito partner www.ticinonotizie.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore