/ Cronaca

Cronaca | 22 gennaio 2021, 17:32

Il risarcimento ai vigili urbani di Garlasco diventa un aiuto per i bambini colpiti da malattie oncoematologiche

La Polizia Locale di Garlasco ha scelto di donare ad AGAL - Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico la somma ottenuta dopo una denuncia per calunnia su Facebook

Il risarcimento ai vigili urbani di Garlasco diventa un aiuto per i bambini colpiti da malattie oncoematologiche

Trasformare un risarcimento danni in un gesto di grande generosità a sostegno dei piccoli malati oncoematologici. È quello che ha fatto la Polizia Locale di Garlasco (Pavia) che ha scelto di destinare ad AGAL – Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico la somma ottenuta in seguito a una denuncia per calunnia su Facebook nei loro confronti. Unendo a questa il frutto di una colletta tra il personale e il contributo di alcuni imprenditori locali, il comando è riuscito a raggiungere la cifra complessiva di 1100 €.

La piccola cerimonia di consegna della donazione si è tenuta a Casa Mirabello, una delle strutture sul territorio pavese dove AGAL accoglie gratuitamente i bambini che con le loro famiglie arrivano da altre regioni o Paesi per sottoporsi a cure e trattamenti presso la Clinica di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia, e che non possono permettersi un alloggio per i lunghi periodi di degenza. Il comandante dei vigili urbani di Garlasco Carlo Viola, accompagnato dall’agente Alberto Resegotti, ha incontrato la presidente dell’associazione Clara Baggi e alcune delle famiglie ospiti a Casa Mirabello il 20 gennaio, giorno in cui ricorre San Sebastiano, patrono della polizia metropolitana.

Siamo felici di poter contribuire alle attività di AGAL e continueremo a farlo anche in futuro - ha affermato il comandante Viola - Il nostro intento è quello di celebrare ogni anno il patrono del nostro corpo di polizia proprio con una donazione a questa associazione.

Ringraziamo di cuore la Polizia Locale di Garlasco e tutti coloro che hanno contribuito a questa donazione - ha aggiunto la presidente Baggi - Un gesto di generosità non scontato che ci aiuterà nel nostro impegno di essere sempre accanto ai nostri piccoli ospiti e alle loro famiglie.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore