Da tempo i vertici della Comunità Europea stanno lavorando a una serie di norme che dovrebbero regolamentare la circolazione all'interno dei confini europei - compresi gli spostamenti per turismo - sulla base dell'andamento dell'epidemia di Covid nei singoli Stati membri. Fra le novità allo studio, l'istituzione di regioni 'rosso scuro' i cui cittadini, per varcare i confini nazionali, avrebbero l'obbligo di sottoporsi al tampone prima della partenza e poi di osservare alcuni giorni di quarantena all'arrivo.
Oggi il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, ha mostrato nel corso di una conferenza stampa una mappa del contagio in Europa disegnata sulla base dei dati sulla diffusione del contagio raccolti il 17 Gennaio scorso ed elaborati dall'Ecdt, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. In questa mappa, per quanto riguarda l'Italia, sono tre le regioni considerate ad alto rischio e contrassegnate con il colore rosso scuro: il Veneto, l'Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda il bollettino nazionale quotidiano sull'epidemia in Italia, oggi i nuovi contagiati sono 8.561 a fronte di un numero molto basso di tamponi eseguiti nella giornata di ieri, domenica: 143.116. Il tasso di positività è così salito al 6%.
Molto alto il numero delle vittime, oggi sono 420 e portano il totale a 85.881. In aumento i ricoveri in ospedale, 115 in più di cui 21 in terapia intensiva.
Le regioni con il maggior numero di nuovi casi sono la Lombardia (1.484 a fronte di 18.777 tamponi), l'Emilia Romagna (1.164 nuovi casi a fronte di 10.436 test) e il Lazio (874 nuovi casi con 20.627 tamponi).
Tutte le altre regioni sono al di sotto degli 800 nuovi casi.