Da un lato nessun aumento dei tributi e niente tagli ai servizi attivi, dall’altro risorse importanti da investire in ambito urbanistico e nuovi stanziamenti per aiutare scuole, sport e cultura: questa la sintesi del bilancio di previsione che lunedì sarà messo ai voti in consiglio comunale.
Il documento prevede infatti la conferma di tutte le iniziative sociali ed assistenziali già poste in essere (con la prospettiva di potenziarle attraverso la partecipazione a bandi nazionali e regionali), oltre a 5mila euro destinati alle associazioni culturali, con un occhio di riguardo alla futura ripresa delle attività del Teatro Carbonetti o della stagione estiva, ed ai bonus da 500 euro a disposizione delle società sportive.
Ma i numeri più consistenti sono quelli delle voci di spesa riconducibili agli obiettivi di cura della città: 850mila euro per la riqualificazione di Piazza Italia, 330mila euro per le asfaltature e gli interventi manutentivi sulle strade municipali, 206mila euro per la manutenzione ordinaria di verde e patrimonio immobiliare pubblico, 175mila euro per l'ampliamento del cimitero, 55mila euro per gli interventi straordinari nelle aree verdi, 15mila euro per l’arredo urbano. Come annunciato nei mesi scorsi, poi, il Comune metterà a disposizione dei privati altri 150mila euro per il bando finalizzato alla rimozione delle coperture in amianto, somma identica a quella approvata in bilancio lo scorso anno. Significativo anche lo stanziamento a sostegno delle scuole, pari a 28mila euro.
Il tutto senza dover ricorrere a incrementi delle tariffe dei tributi locali, che resteranno le stesse dello scorso anno (nonostante la legge finanziaria abbia sbloccato la possibilità, da parte dei Comuni, di aumentarle). Da segnalare, restando in tema tributario, il rinnovo del “fondo Tari” dedicato a esercizi pubblici, imprese artigianali o commerciali, che prevede la totale esenzione per un anno per le nuove attività e il dimezzamento della tassa rifiuti per chi subentra ad attività già avviate. Confermato inoltre il bando a sostegno delle famiglie bisognose in difficoltà con il pagamento della tassa rifiuti, per cui sono stati stanziati 20.000 euro.
«Posso affermare – dice il sindaco di Broni, Antonio Riviezzi - che i parametri finanziari del Comune sono più che positivi. Le casse dell’ente locale versano infatti in condizioni di salute ottimali, segno di una gestione responsabile delle risorse a disposizione. Benché l'indebitamento sia diminuito, siamo riusciti ad acquisire alcuni edifici storici di pregio, che hanno aumentato il valore del patrimonio comunale, di proprietà di tutta la cittadinanza. L’approvazione di questo bilancio passa dall’emergenza sanitaria e dalla conseguente crisi economica che ci ha colpiti circa un anno fa. Tuttavia, siamo riusciti ad accantonare circa 600mila euro di avanzo presunto: un risultato certamente apprezzabile per gli equilibri delle casse comunali».
-