/ Attualità

Attualità | 12 febbraio 2021, 18:45

Covid-19, in Italia oggi 13.908 nuovi positivi e 316 decessi. Oltre trecentomila i tamponi analizzati

Torna a calare il trend nazionale, in lieve discesa anche il numero dei decessi. Nelle ultime ventiquattro ore 16.422 guariti

Covid-19, in Italia oggi 13.908 nuovi positivi e 316 decessi. Oltre trecentomila i tamponi analizzati

Un incremento di 13.908 nuovi positivi a fronte di 170.972 tamponi molecolari analizzati (305.619 con gli antigenici) e 316 vittime. Sono i numeri principali dell'andamento dell'epidemia di Coronavirus registrati oggi in Italia. Numeri che, almeno dal punto di vista dei contagi, rappresentano una flessione rispetto ai giorni precedenti nonostante il numero elevato di test.

Ieri i nuovi positivi erano stati 15.146 positivi e i tamponi molecolari 169.755 (292.533 con gli antigenici, cioè i test rapidi), mentre l'altro ieri ci si era fermati a 12.956 casi con 162.305 tamponi (310.994 con gli antigenici). 

Questo il trend dei giorni precedenti in Italia: martedì 10.630 casi e 126.585 tamponi, lunedì 7.970 casi e 76.108 tamponi molecolari, domenica 11.641 casi e 123.115 tamponi, sabato 13.442 casi e 149.342 tamponi, venerdì 14.218 casi e 148.560 tamponi.

Per quanto riguarda i decessi il dato di oggi è in flessione, seppur lieve: le vittime sono state 316 nelle ultime ventiquattro ore, mentre ieri erano 391, l'altro ieri 336 e tre giorni fa 422. Nelle terapie intensive risultano assistiti 2.095 pazienti: ieri erano 2.126. Nelle ultime ventiquattro ore invece sono stat16.422 i guariti contro i 19.838 del giorno precedente. 

In Lombardia oggi i nuovi positivi sono 2.526 individuati da 29.401 tamponi molecolari (38.465 con gli antigenici). Ieri erano stati 2.434 con 31.858 test totali, l'altro ieri 1.849 con 25.238 analisi. Le vittime nella nostra regione sono oggi 47: ieri erano state 54, l'altro ieri 39. Infine nelle terapie intensive lombarde i posti letto occupati sono 359, ieri erano 368.

Questa invece la situazione nelle altre regioni: Campania + 1.637, Emilia +1.538, Lazio +1.089, Puglia +1.020, Piemonte +869, Veneto +756, Toscana +727, prov. di Bolzano +640, Marche +515, Umbria +494, Sicilia +491, Abruzzo +357, Liguria +332, Friuli +290, Prov. di Trento +219, Calabria +115, Molise +107, Basilicata +90, Sardegna +87 e Valle d'Aosta +9.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore