/ Attualità

Attualità | 18 maggio 2022, 16:10

Mede: al castello Sangiuliani la proclamazione dei vincitori del premio Masinari

Venerdì 27 maggio

Mede: al castello Sangiuliani la proclamazione dei vincitori del premio Masinari

Giuseppe Masinari, socio del RC Vigevano-Mortara, fu incaricato attorno al 1980 , con altri soci del Club, di costituire un Rotary Club che avesse territorialità verso una zona più a sudovest nella Lomellina, che potesse quindi permettere una maggiore presenza e vicinanza presso questi luoghi.

Il Club fu costituito nel 1983, con il nome di Rotary Club della Lomellina, ed il Masinari, attivo Socio Fondatore , ne ricevette l’incarico di primo Presidente.

Lo stesso anno, a causa di grave malattia, Giuseppe Masinari morì, e gli amici dei due Club, che con lui avevano stabilito solidi legami sodali, decisero di istituire una borsa di studio a suo nome, borsa di studio da elargire a studenti frequentanti le Scuole di Mede.

Nacque così il “ PREMIO GIUSEPPE MASINARI”

Circa 40 anni sono passati da allora, ci sono state modifiche al regolamento, che ora prevede la premiazione di due alunni, uno della  Scuola Primaria ed uno della  Scuola Secondaria,

La Scuola non è più solo quella di Mede, ma una Scuola appartenente al Plesso, che comprende  cinque strutture ed ora anche all’Istituto Scolastico viene riconosciuto un premio, in materiali didattici.

Ed ai Club Vigevano-Mortara e Della Lomellina se ne è ora aggiunto un terzo, il Club Cairoli, club costituito alcuni anni dopo la scomparsa di Masinari.

L’EDIIZONE 2022

I Rotary Club Vigevano-Mortara, Cairoli e  Lomellina, hanno riproposto lo svolgimento del ‘Premio Masinari’, rivolto alle classi IV delle Scuole Primarie  ed alle classi II delle Scuole Secondaria dell’IC Massazza di Mede.

Tale premio prevede l’erogazione di una borsa di studio (400 €) in favore di uno studente/studentessa:

della classe IV della Primaria dei plessi dell’IC Massazza;

e della classe II dei plessi dell’IC Massazza;

che si sia particolarmente distinto nella redazione di un elaborato, ovvero di una ricerca sulla tematica ambientale

La tematica ambientale oggetto dell’elaborato che gli alunni sono chiamati a produrre, viene proposta dal predetto IC e quindi concordata con i suddetti Rotary Club.

Nello specifico, sono stati concordati i temi di seguito riportati;.

Scuola primaria

L’Ambiente è lo spazio che ci ospita, con tutte le sue caratteristiche. Tanto più esso è pulito, in equilibrio e più salutare, più sarà prospera e serena la vita dei viventi che lo abitano:  vegetali, animali, esseri umani. 

La sua qualità dipende da noi tutti, ognuno per le responsabilità che ha, ma nessuno deve trascurare di adottare comportamenti corretti per non comprometterlo e per migliorarlo. Quali sono, secondo te, i comportamenti negativi che danneggiano e alterano l’ambiente in cui vivi?  

Cosa pensi di poter fare tu per schierarti tra quelli che lo proteggono?

Scuola secondaria di primo grado

L’Ecologia è un argomento di grande attualità perché le attività antropiche, in alcuni casi, stanno alterando a livello globale molti equilibri naturali dell’ambiente terrestre che ci ospita.

Alcuni di questi effetti si possono riscontrare anche nel più ridotto ambito in cui vivi, dove sono in atto attività umane che possono danneggiarne lo stato e di conseguenza compromettere la qualità di vita di chi vi abita, siano essi umani o vegetali e animali. 

Quali sono le compromissioni ambientali del territorio che conosci che più ti hanno impressionato per le loro negative conseguenze?

Quali sono, secondo te, i comportamenti virtuosi che puoi da subito adottare, gli impegni che fin d’ora ritieni giusto assumere per il futuro, perché l’ambiente che ti ospita sia più sano, più godibile e migliore rispetto a quello che ti circonda oggi? 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore