/ Attualità

Attualità | 31 maggio 2022, 15:48

Ats Pavia aderisce alla campagna dell’Oms contro il fumo e promuove i benefici economici e sociali derivanti dal dire stop al tabacco

Per l’occasione, martedì 31 maggio 47 alunni della Scuola Secondaria Maria Ausiliatrice hanno raccolto i mozziconi lungo viale Indipendenza, viale XI Febbraio e Piazza Castello

Ats Pavia aderisce alla campagna dell’Oms contro il fumo e promuove i benefici economici e sociali derivanti dal dire stop al tabacco

Anche per quest’anno ATS Pavia ha aderito alla Giornata mondiale senza tabacco, istituita nel 1988 dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per sensibilizzare le persone, in particolare le nuove generazioni, sui pericoli alla salute derivanti dal fumo di sigarette e dall’uso di tabacco. Abbracciando il messaggio di quest’anno “Il tabacco: una minaccia per il nostro ambiente”, l’Agenzia di tutela della salute pavese ha organizzato in collaborazione con i ragazzi della scuola secondaria di I° grado Maria Ausiliatrice, una giornata a tutela dell’ambiente e della salute.

Secondo l'OMS il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte evitabile e la seconda causa di morte nel mondo: a livello globale, infatti, ogni anno muoiono quasi 8 milioni di persone: 7 milioni per consumo diretto e 1 milione come conseguenza del fumo passivo, a causa delle gravi e numerose patologie correlate al consumo di tabacco (malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie e diabete). Secondo il Codice Europeo contro il Cancro, il fumo di tabacco da solo è responsabile del 33% delle neoplasie ed è il più rilevante fattore di rischio per l’insorgenza di un carcinoma del polmone: ad esso, infatti, è attribuibile l’85-90% di tutti i tumori polmonari. Non solo, il rischio aumenta con il numero delle sigarette fumate e con la durata dell’abitudine al fumo: il rischio relativo dei fumatori rispetto ai non fumatori è circa 14 volte superiore e aumenta fino a 20 volte nei forti fumatori (oltre le 20 sigarette al giorno).

Anche in Italia il consumo di prodotti derivanti dal tabacco è la principale causa di malattia e mortalità prevenibile. Dati del 2021 indicano che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti con costi diretti e indiretti pari a oltre 26 miliardi di euro. In provincia di Pavia, le patologie croniche più frequenti globalmente in tutta la popolazione di assistiti sono le cardiovasculopatie, che riguardano 135.053 cittadini, circa 1 su 4, senza differenze di genere. La prevalenza delle neoplasie è pari a poco più del 6% degli assistiti, mentre la broncopatia è stata riportata in 23.631 persone (circa il 4% della popolazione). Infine, circa il 5% (27.285 assistiti) è affetto da gastropatia.

Lo slogan 2022 della campagna dell’OMS è “Il tabacco: una minaccia per il nostro ambiente”: Per questo ATS Pavia ha organizzato in collaborazione con i ragazzi della Scuola Secondaria Maria Ausiliatrice, una giornata a tutela dell’ambiente e della salute. Questa mattina 47 studenti delle classi III della scuola secondaria di I° grado Maria Ausiliatrice, accompagnati da 10 operatori di ATS, sono partiti a gruppi di 5 dalla sede di viale Indipendenza e, dopo aver ricevuto il materiale necessario (magliette, pinze, guanti, contenitori), hanno raccolto mozziconi di sigaretta lungo il percorso individuato: viale Indipendenza, viale XI Febbraio e Piazza Castello. All’arrivo presso il Castello Visconteo è stato affisso il materiale informativo prodotto da ATS e consegnati gadget ai ragazzi. 

Ha dichiarato la dott.ssa Lorella Cecconami, Direttore generale di ATS Pavia, “Da tempo è presente sul sito web di ATS Pavia un settore dedicato alla promozione della salute in cui, in linea con i Piani per la Prevenzione nazionale e regionale, focalizziamo l’attenzione su alcune aree tematiche – tra cui il consumo di tabacco – promuovendo buone pratiche con azione sinergica nei contesti di vita. Diversi studi effettuati negli anni attestano che nel nostro Paese si inizia a fumare già a 14 anni e oltre quell’età una persona su cinque è propensa al fumo, è quindi fondamentale partire dalla sensibilizzazione dei più giovani anche attraverso questo tipo di iniziative. Anche presso gli spazi di ATS abbiamo deciso di affiggere del materiale informativo per mettere in evidenza i benefici direttamente correlati alla fine della dipendenza da fumo. Smettere è una sfida possibile”. 

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore