Ognuno dei pochi casinò italiani è speciale e unico a modo suo, raccoglie anni di storia e particolari inimmaginabili. Conoscere il valore degli edifici e delle istituzioni è molto importante per saperlo proteggere e condividere con il resto del mondo. Per questo motivo in questo articolo scopriremo la storia del casinò di Sanremo. Gli amanti del gioco d’azzardo probabilmente conosceranno già alcuni dettagli e potranno volersi sedere ai tavoli verdi o girare i rulli delle slot.
Su https://www.casinoitaliani.it/ si possono trovare le versioni digitali di tutti i migliori giochi da casinò, legali e sicuri. Sono raccolte recensioni e opinioni di esperti che permettono di individuare i siti più vantaggiosi e di qualità per ogni tipo di giocatore. Grazie al Casinò Live, è possibile avvicinarsi all’esperienza del casinò reale e giocare con croupier in streaming dal vivo.
Le origini
Il magnifico casinò di Sanremo nasce nel 1905, con il nome di Kursaal. Fin dal principio si distingue per ambienti di lusso e accesso esclusivo, donando un grande valore alla città dei Fiori anche grazie alle attrazioni artistiche e culturali. Per tutti i frequentatori della riviera ligure questa diventa una tappa obbligatoria. Infatti, anche moltissimi personaggi famosi e importanti (tra cui re e regine) hanno frequentato il casinò nel corso di questi cento anni. La struttura in stile architettonico liberty è stata progettata dal francese Eugène Ferret, padre anche dei casinò di Saigon e Cannes.
Il teatro
Nel palazzo del casinò non si trova solo la sala da gioco. Anche un importante teatro con 900 posti a sedere ancora attivo è al suo interno. Per molto tempo non era raro vedere in cartellone il nome di De Filippo. L’orchestra sinfonica è ancora attiva, con più di 100 richiestissimi concerti all’anno.
Contatto con letteratura e arte
Tra i direttori artistici del teatro si può citare lo scrittore Luigi Pirandello, che ebbe questo ruolo negli anni Trenta. Grazie a lui fiorì il famoso Martedì Letterario, salotto letterario formato dai più importanti intellettuali dell’epoca e premiato dal Presidente della Repubblica per il suo valore letterario.
Tra i nomi dei più importanti partecipanti non possono mancare Rita Levi Montalcini, Oriana Fallaci, Arrigo Petacco, Vittorio Sgarbi, and Magdi Allam. Le mostre artistiche che si sono tenute nel corso degli anni sono di notevole valore internazionale. Si possono citare infatti Aligi Sassu, Salvador Dalì, Giacomo Manzù, Antonio Rubino e molti altri artisti.
Festival di Sanremo
Il 1951 fu il primo anno in cui si tenne il Festival di Sanremo. Forse non tutti sanno che prima di trovarsi al teatro Ariston nel 1976, fu proprio il teatro del casinò che ospitò la kermesse. Come dimenticare la canzone vincitrice? Nilla Pizzi ottenne il primo posto con Grazie dei fiori. L’idea del festival era venuta al direttore del casinò, insieme a un consulente del comune di Sanremo.
Nonostante non ci fosse molto pubblico, il festival fu trasmesso in tv grazie alla Rai, come le attuali edizioni di Amadeus. Nello stesso anno, anche la competizione di Miss Italia calcò lo stesso palco. La vincitrice dell’edizione fu Isabella Valdettaro.